Se si eccettua il famosissimo Macy's, con ingresso anche fra la 34th strada e la 7 Av. (si compra abbastanza bene, eliminando il fastidio delle tasse applicate sul prezzo esposto: basta procurarsi alla reception una discont card turistica del 10% e valida un mese), Manhattan non offre moltissimo per chi ama lo shopping compulsivo senza spendere molto. I prezzi nei negozi sono generalmente piuttosto cari, e le fregature in agguato. Un buon posto, forse migliore di Macy's, è il grande magazzino Century 21, esattamente accanto al cratere di Ground Zero, nella zona di Wall Street (downtown). Molto frequentato, è inaspettatamente cheap e una soluzione valida per chi non ha la possibilità di muoversi dal centro.
L'outlet per eccellenza dei newyorkesi e dei turisti che vogliono bruciare la loro carta di credito ottimizzando le spese, si chiama Woodbury Common Premium Outlet (come tipologia ricorda i nostri outket di Serravalle Scrivia e Fidenza Village), ma è più grande e leggermente fuori mano. Dista un'ora, un'ora e un quarto di bus dalla centralissima stazione degli autobus di Port Authority, sull'Ottava avenue, di fronte alla sede del New York Times. Il biglietto andata e ritorno (round trip) per Woodbury costa 42 dollari, quindi non pochissimo, ma dà diritto, una volta arrivati, a ricevere un coupon con buoni sconto in genere del 10% su quasi tutti gli store monomarca dell'outlet. C'è di tutto, in cinque-sei blocchi di negozi: da Nike a Calvin Klein, da Timberland a Banana Republic, passando per Adidas, Ralph Lauren, i jeans Levi's (che qui si comprano molto bene), e ovviamente tutte le griffe italiane: Versace, Armani, Gucci, Ferragamo, Dolce e Gabbana. Che però convengono molto meno che in Italia. L'ideale è acquistare brand statunitensi e soprattutto acquistare molto. Più si acquista, più si risparmia. Regola consumistica non solo americana, ma da Woodbury - per fare affari veri anche grazie al cambio favorevole - è la regola.
Post più popolari
-
Elodie è uscita con un nuovo singolo. Non è granché, ma non è questo il punto. E il titolo («A fari spenti») in fondo non è fondamentale. N...
-
Il conduttore tv Ettore Andenna. Se vuoi fare strada (meglio, carrareccia) nel giornalismo “impantanativo”, lavora per Oggi. Il giorna...
-
Il conduttore Luca Giurato, marito della giornalista Daniela Vergara. «Ragazzi, voi spingete a destra e io tiro, che qui c’è un’emergen...
-
In questa foto a dir poco leggendaria, scattata da Massimo Sestini per il settimanale Oggi, vivo la grande emozione di essere al centro d...
-
Oggi sono contento perché Plinio torna a esporre. Plinio chi? Dirà qualcuno. Di Plinio, sappiatelo, ce n'è uno solo. Ed Plinio Ferna...
-
I Bardomagno, la band di Feudalesimo e libertà. Se pensate che Feudalesimo e Libertà non possano convivere, dovrete ricredervi andando ad as...
-
Plinio Fernando. Era sparita da 15 anni. Eppure la figlia di «Fantozzi» è viva e lotta insieme a noi. «Abbia pietà quando scrive di me, l...
-
La Santa Muerte, patrona dei narcotrafficanti. Se non sai che cos'è «La tortura del gatto» , puoi ritenerti fortunato. Se non sai c...
-
La bellissima Samira Lui, passata da valletta de «L'eredità» su Rai1, a concorrente dei nuovo «Grande fratello» di Alfonso Signorini, in...
-
Tutto il mondo calciatoriale, se mi si passa l'orrendo termine, di Formentera, ruota attorno a Filippo Inzaghi e al suo appartame...