Mai tenersi tutto dentro. Lo sa bene Luisa Corna, che per sfogare un’indomabile voglia di musica (il suo primo cd, «Acqua futura», risale al 2006) pubblica «Non si vive in silenzio». «È una cover di Gino Paoli, un pezzo del ‘72, non molto noto, che mi rappresenta bene. Non so vivere tacendo, cioè senza esprimermi musicalmente, e sottolineo l’importanza di avere il coraggio di affermare le proprie opinioni e i propri talenti». Fra cover («Da Russ Ballard a Sam Brown, passando per Sheryl Crow, con testi scritti da me e rifatti di sana pianta, non fedeli traduzioni» dice Luisa) e inediti, spunta il singolo «2 sillabe». Una canzone che ha gli echi di un amore finito: quello per Alex Britti. «Ho fatto ascoltare il pezzo ad Alex, come faccio sempre quando ho qualcosa di nuovo nel cassetto, gli è piaciuto molto e si è messo a strimpellarlo. A quel punto gli ho chiesto di curarne personalmente l’arrangiamento e le chitarre. Oltre a essere un artista sensibile, Alex è uno tra i migliori chitarristi pop che abbiamo in Italia, straordinario dal vivo, con un occhio sempre al blues e al soul». Se adora la musica, la Corna non dimentica la tv: «Dalla conduzione mi sono un po’ allontanata, ma mi è piaciuto molto interpretare un pubblico ministero nella fiction “Ho sposato uno sbirro”, con Insinna, in onda su Raiuno».
(TV SORRISI E CANZONI - OTTOBRE 2010)
Post più popolari
-
Maurizio Ferrini, interprete della ben nota e arboriana Signora Coriandoli a Che tempo che fa, sul Nove, insieme con la compagna, la romana ...
-
Laura Chiatti è ai ferri corti con Fabri Fibra . Dopo che il rapper ha pubblicato il brano «Vip in trip» , con un testo che si riferi...
-
Il nuovo fenomeno del web di chiama Raffaella Giordano , in arte Parvolo , e vive a Sant'Antonio Abate, nel Napoletano. Dove tra non ...
-
In questa foto a dir poco leggendaria, scattata da Massimo Sestini per il settimanale Oggi, vivo la grande emozione di essere al centro d...
-
Debora Orlandi, una delle ragazze Cin Cin di Colpo Grosso, con Umberto Smaila. Umberto Smaila con Debora Orlandi (a destra) I baff...
-
Il pezzo che sapevo/temevo prima o poi di dover scrivere inizia così. Perché non so come iniziarlo. E perché non vorrei metterci troppa ret...
-
L' Auditel , questo sconosciuto. Ora un po' meno. In esclusiva sul numero di Oggi in edicola (nella foto la copertina, dedicat...
-
Se pensate che questi tre signori abbiano qualche problema di salute psichica, un po’ vi sbagliate, e un po’ no. Gli inguaribili Emo (la par...
-
Ricordare l’11 settembre 2001, il crollo delle Torri gemelle di New York, la peggior pugnalata inferta al mondo occidentale, è un bene o pro...
-
Volevo portare alla vostra attenzione la notizia relativa alla situazione dei cosiddetti “quartini”, ragazzi di quarta liceo (l'anno sco...