Visualizzazione post con etichetta MUSICAL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MUSICAL. Mostra tutti i post

venerdì 12 ottobre 2018

A ROZZANO ANDRA' IN SCENA IL MUSICAL DI «HAPPY DAYS»

La locandina del musical di «Happy Days» che andrà in scena a Rozzano.
Dal teatro dialettale al telefilm per antonomasia. 
La Compagnia Teatrale I Saltafoss di Rozzano (Milano) torna con «Happy Days il musical», opera scritta da Garry Marshall con musiche del libretto a cura di Paul Williams; un lavoro ovviamente ispirato al telefilm cult degli anni '70.
La traduzione dei testi è affidata Michele Renzullo e le liriche italiane a Franco Travaglio.
La compagnia I Saltafoss porterà in scena «Happy Days il musical» cantando dal vivo canzoni in italiano l'1 e 2 Dicembre 2018 al Teatro Fellini di Rozzano, con la regia di Adriano Tallarini, le coreografie di Martina Massa e la direzione musicale di Laura Amodeo.

martedì 3 gennaio 2017

EDOARDO COSTA * DOPO GLI SCANDALI, TORNA A TEATRO (NEI PANNI DI SIDDHARTHA)

Edoardo Costa nel musical Siddhartha
Guarda chi si rivede: dopo gli scandali, riciccia Edoardo Cicorini, per il pubblico Edoardo Costa. L'attore di «Vivere», finito nel 2008 nel mirino di «Striscia la notizia», che realizzò diversi servizi su presunte irregolarità nelle iniziative di beneficenza per il Kenya e il Brasile che a lui facevano riferimento, si ripulisce l'immagine con un ruolo teatrale nel musical «Siddhartha». In scena dal 2 al 5 febbraio al Teatro Linearciak di Milano.

Il bel Riccardo Moretti della soap di Canale 5, 49 anni, di Varese, stavolta si cala nei panni di Siddhartha anziano, voce narrante.
Nel maggio 2011 Costa fu rinviato a giudizio dalla Procura di Milano per «truffa aggravata, appropriazione indebita e falso ideologico». Nel luglio 2012 fu condannato in primo grado a tre anni di reclusione e al pagamento di alcune penali.

Tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse, il musical SIDDHARTHA, scritto da Isabeau, Fabio Codega e Fabrizio Carbon, racconta la continua ricerca verso l’illuminazione da parte di un principe, interpretato da Giorgio Adamo, destinato al lusso e alla sola bellezza che, spogliandosi delle sue vesti, lascia il suo castello dorato per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza.


Sbaglierò, ma a me sembra un'operazione d'immagine (peraltro ardita) della serie sciacqua e smacchia con il viatico della spiritualità. Vedi foto. Il rischio però è che per la compagnia che mette in scena il musical si trasformi in un boomerang. Staremo a vedere.

giovedì 30 ottobre 2014

«LA FAMIGLIA ADDAMS» * ELIO E CUCCIARI LUGUBRI MA A CACCIA DI VERVE

«La Famiglia Addams» in versione Elio/Geppi Cucciari convince soprattutto sul fronte dei costumi (di Antonio Marras) e dell'allestimento scenografico (by Guido Fiorato). Nel musical c'è il tocco leggero dell'adattamento ai testi firmato da Stefano Benni (e si sente) e la bravura conclamata di Giulia Odetto nei panni di Mercoledì, figlia della lugubre coppia. Nell'insieme però la trama è esile e il lavoro - comunque divertente - fatica un po' a decollare. Anche il pubblico se ne accorge e applaude senza troppa convinzione.
Elio è bravo, gigioneggia per tutto il tempo, non sbaglia una nota, ma forse siamo abituati alla fisicità di un Gomez un po' più dirompente. Geppi, che è come al solito un po' trattenuta (il sospetto è che l'abbiano presa anche per questo motivo, dopo il sorprendente dimagrimento), ha ripulito la pronuncia e per fortuna perde per strada un po' della sua sarditudine, ma paradossalmente in platea funziona di più quando le scappano le cantilene da gnucca isolana.
Sono uscito dal teatro sognando di portarmi a casa la scintillante, indimenticabile giacca di paillettes di Mr. Storie Tese. Non la puoi usare forse manco a Capodanno, ma è pura leggenda.

Le date
dal 17 ottobre 2014 al 23 novembre Milano, Teatro della Luna
dal 13 al 18 gennaio 2015 Bologna, Teatro Europauditorium
Dal 20 al 25 gennaio Genova, Teatro dell'Archivolto - Sala Gustavo Modena
dal 27 gennaio all'1 febbraio Torino, Teatro Colosseo
dal 4 al 22 febbraio Roma, Auditorium Conciliazione
Dal 10 al 15 marzo Ancona, Teatro delle Muse
21 e 22 marzo Firenze, Teatro Verdi
Dal 25 al 28 marzo Lecce, Teatro Politeama Greco

martedì 14 dicembre 2010

MUSICAL * «IL LIBRO DELLA GIUNGLA», E LA FAMIGLIA TORNA A TEATRO


Venerdì 17 dicembre (in replica sabato e domenica, ingressi da 20 a 28 euro, con riduzioni per over 65 e under 14), per la prima volta nei teatri italiani, va in scena a Milano al Teatro Ciak Webank.it di via Procaccini, 4 il nuovo musical IL LIBRO DELLA GIUNGLA, lo spettacolo creato ad hoc per le famiglie che diverte e incanta il pubblico che sogna di immergersi nella giungla e “sentire gli animali cantare”.

Tratto dal celebre romanzo “The Jungle Book” scritto da Rudyard Kipling e nato dalla fantasia e dall’esperienza di un team di professionisti del settore, racconta la storia di Mowgli, il cucciolo d’uomo adottato e protetto dalla giungla indiana.

Il musical (prodotto da SDT Music/Faustini Produzioni) è stato diretto da Adriano Bonfanti che ne ha curato anche scene, costumi (già autore tra l’altro di Striscia La Notizia, Paperissima, La Sai L’ultima?) e scritto il book con la collaborazione di Gigi Reggi, Luigi Albertelli e le musiche di Tony Labriola e Stefano Govoni.

Suoni, atmosfere e suggestioni trasporteranno grandi e piccini nella giungla più profonda facendo rivivere le emozionanti avventure di Mowgli a ritmo di samba brasiliana, hip hop, marcia militare e can can, proprio come in un family musical di Broadway.
Direttamente dalla Royal Accademy di Londra, la coreografa Gillian Bruce (sue le coreografie dei campioni d’incassi “Peter Pan” e “High School musical”) porta in scena i balletti carichi di energia.

Il cast è capitanato da Heron Borelli (protagonista del pluripremiato “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante e di “Hollywood” di Massimo Ranieri) che veste i panni di Mowgli; sul palco con lui Nicolas Tenerani, Valentina Ghielmi, Mauro Di Maggio, Elena Nieri, Alban Xhani, Paolo Vecchione, Matteo Vigna, Giorgio Camandona, Marco di Palma, Martina Iannella, Salvador Alex Torrisi, Alice Ventura, performer che interpretano tutti i personaggi classici del musical: Bagheera, Baloo, Re Banana, il Colonnello Hatley, Shere Khan, Akela, Kaa e due nuovi soggetti, la Signora delle Risposte e l’Albero che parla.

martedì 28 settembre 2010

MUSICAL * FUGA DA «MAMMA MIA!»: «È DI UNA NOIA MORTALE»

Il grido d'allarme viene da parecchi addetti ai lavori che hanno assistito alla prima di «Mamma mia!», il musical con Chiara Noschese in scena a Milano e liberamente tratto dall'omonimo film, che raccoglie l'opera omnia degli Abba. «È di una noia mortale», dice a mezza bocca un critico qualificato. E nonostante il lavoro di adattamento sia stato curato dall'ex Pooh Stefano D'orazio (che non ha mai lavorato tanto da quando ha teoricamente smesso di lavorare), molti lamentano «l'estrema difficoltà o l'impossibilità» di tradurre in italiano quelle celebri canzoni.

Post più popolari

Lettori