Si può essere nani e avere obiettivi decisamente smisurati. Per esempio, tentare di vincere il primo torneo di basket di Venice Beach (California) giocato contro atleti «normodotati». Magari avvalendosi dell’aiuto di un cestista tra i più affermati, come l’eccentrico Dennis Rodman.
Ve lo anticipiamo: è quello che accadrà ai quattro mini-protagonisti di «The Minis - Nani a canestro», commedia scritta e diretta dall’italianissimo Valerio Zanoli ma sfornata dalla mecca del cinema Usa. Nelle sale italiane il 2 novembre, ci permetterà di fare la conoscenza di Roger (Joe Gnoffo), che vuole guadagnarsi la stima di suo figlio Chris, deriso dai compagni di liceo a causa dell’altezza di papà; di Chevy (Gabriel Pimentel), impegnato a conquistare il cuore della bella Natalia; di Nick (Bradley Laise), che ha il problema di essere accettato dalla società e dai genitori, e di George (Dana Woods), desideroso di rendere felice sua moglie, anche lei nana, e ottenere il dovuto rispetto per l’intera categoria.
Scontrarsi con le leggende del basket Nba oppure formare una piramide umana per sfondare a canestro saranno soddisfazioni non da poco per i nostri amici, tutti col complesso - e le inevitabili difficoltà - legate al fatto di dover guardare sempre il prossimo dal basso verso l’alto.
Nato in provincia di Bergamo il 7 novembre 1977 e uscito dalla University of Southern California (la stessa di Spielberg, Lucas, Zemeckis e Howard), il regista Valerio Zanoli è anche autore della sceneggiatura: «L’idea» racconta «mi è venuta nel 2002, alla fine degli studi, fra l’ilarità generale. Da allora ho iniziato ad avviare iniziative di marketing e a raccogliendo soldi, soprattutto in Italia, per girare il film. Che alla fine è costato cinque milioni di dollari e che al momento è già piazzato in 235 sale. Si ride con i nani, non sui nani, sulla scia della tipica figura americana dell’underdog, lo sfortunato che mettendosi d’impegno riesce a riscattare la propria condizione e ad avere successo».
Patrocinato dal Coni, dalla Federazione Italiana Pallacanestro e approvato dall’associazione Little People of America, che tutela i nani residenti negli States, il film ha anche un sito internet (www.the-minis.com), tramite il quale il pubblico può dare il proprio contributo alla realizzazione della pellicola. Con un concorso, che si chiude il 10 settembre, è possibile inviare col proprio cellulare o una videocamera un breve filmato per suggerire ai nani alcune mosse vincenti. Le migliori, saranno inserite nel montato italiano del film.
(TV SORRISI E CANZONI - AGOSTO 2007)
Post più popolari
-
Laura Chiatti è ai ferri corti con Fabri Fibra . Dopo che il rapper ha pubblicato il brano «Vip in trip» , con un testo che si riferi...
-
Rita Pavone. Con una prima serata speciale, condotta da Rita Pavone , il prossimo 25 giugno, Rai2 celebrerà i 50 anni della stor...
-
Il nuovo fenomeno del web di chiama Raffaella Giordano , in arte Parvolo , e vive a Sant'Antonio Abate, nel Napoletano. Dove tra non ...
-
Maurizio Ferrini, interprete della ben nota e arboriana Signora Coriandoli a Che tempo che fa, sul Nove, insieme con la compagna, la romana ...
-
Il conduttore tv Ettore Andenna. Se vuoi fare strada (meglio, carrareccia) nel giornalismo “impantanativo”, lavora per Oggi. Il giorna...
-
Debora Orlandi, una delle ragazze Cin Cin di Colpo Grosso, con Umberto Smaila. Umberto Smaila con Debora Orlandi (a destra) I baff...
-
Oggi sono contento perché Plinio torna a esporre. Plinio chi? Dirà qualcuno. Di Plinio, sappiatelo, ce n'è uno solo. Ed Plinio Ferna...
-
L'insegna «My Auchan» appena issata su quella del defunto «Limelight». Se la grande distribuzione soffre e la media non se la passa...
-
Jennifer Crepuscolo, fondatrice dell'USI, l'Unione Satanisti Italiani. Sorpresa: il Diavolo è una donna, e si tratterebbe anche di u...
-
È stata Miss Italia nel 1982, alla tenera età di 17 anni. Oggi Federica Moro , classe 1965, è una gran signora che - come si può notare d...