venerdì 28 giugno 2019

PONTE MORANDI * SU ALPHA C’È COPPE, L’UOMO CHE L’HA DEMOLITO


Arriva su Alpha domenica 30 giugno alle ore 13,20 "Mr Dinamite", il primo programma dedicato alle esplosioni. Torri, palazzi, acquedotti, ponti, campanili, eco-mostri con Danilo Coppe, che venerdì 28 giugno ha diretto la demolizione del ponte Morandi a Genova.

 

Danilo Coppe è geominerario e massimo esperto in Italia in esplosivistica. Nella sua carriera, Coppe ha diretto più di 700 demolizioni; al suo attivo ci sono anche decine di tonnellate di dinamite manipolata e una fama internazionale che gli è valsa il soprannome di "Mister Dinamite".

I suoi botti controllati hanno anche aperto gallerie, scavato trincee per gasdotti, messo in sicurezza montagne che franavano, riattivato pozzi. Perché, come lui ama dire, " non esiste problema tecnico che non possa essere risolto con un'adeguata carica esplosiva".

Nel corso delle otto esclusive puntate ad alta carica spettacolare, Danilo Coppe si racconterà senza filtri e, con il suo team si misurera' in imprese esplosive, in bilico tra certezze scientifiche e l'imprevedibilità del rischio.

Dalla richiesta d'intervento al sopralluogo, dalla definizione del piano d'azione fino alla demolizione vera e propria. E ancora... dal momento che il protagonista e i suoi collaboratori non si occupano solo di esplosioni controllate, ma svolgono anche indagini investigative, consulenze e, nel caso di Coppe, attività didattica. In ogni puntata ci saranno anche momenti dedicati a queste attività.

Nelle prime due puntate in onda domenica 30 giugno, il pubblico di Alpha vedrà Danilo Coppe alle prese con l'abbattimento di una torre piezometrica posta proprio nel cuore di un centro abitato. Un'impresa tutt'altro che semplice per Mr Dinamite, che dovrà dimostrare competenza, sangue freddo e soprattutto una precisione chirurgica. Mr Dinamite e il suo team saranno anche impegnati in una difficile bonifica di un pozzo domestico, all'interno del quale potrebbero nascondersi dei veri e propri tesori o delle sorprese esplosive. La squadra di Danilo Coppe si occuperà anche della demolizione controllata di una vecchia ciminiera : un colosso di ben 42 metri di mattoni e cemento che gli creerà non pochi grattacapi. Mr.Dinamite è una produzione Pink Flamingo per Explora HD.

News e informazioni su tutti i programmi di Alpha sono disponibili su www.alpha59.it, il sito ufficiale del canale. 


giovedì 27 giugno 2019

MORGAN SFRATTATO MA PREMIATO ALLA CARRIERA

Manca poco alla 15a edizione del Premio Bindi. Dal 5 al 7 luglio a Santa Margherita Ligure (GE) ritornerà infatti il fascino di una delle rassegne musicali più prestigiose della musica italiana, per tre serate che omaggeranno passato, presente e futuro della canzone d'autore.

5 luglio

La prima serata del festival vedrà esibirsi presso l'Acoustic Stage (ore 21.30) i Cartabianca, duo vincitore del concorso Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore, e Agnese Valle, vincitrice del Premio Mario Panseri 2018. Agnese Valle si esibirà con la partecipazione di Pino Marino, coautore del brano vincitore del Premio Panseri, "Come la punta del mio dito". Conduce la serata Enrico Deregibus. Inoltre verrà presentato il volume "I ragazzi che…", raccolta di riflessioni, poesie e disegni realizzati da persone con disabilità del Centro Anffas Villa Gimelli. Il libro è a cura dei servizi bibliotecari del Comune di S. Margherita Ligure.

6 luglio

La seconda giornata del Premio Bindi inizierà alle 18 con la prima esibizione degli otto finalisti di questa edizione: (in ordine alfabetico) Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta eIl Terzo Istante. In serata sarà la volta della seconda esibizione. Conduce la serata Massimo Cotto.

La giuria sarà composta da: Massimo Poggini (giornalista/direttore Spettakolo.it), presidente di giuria, Roberta Balzotti (Rai), Claudio Cabona (giornalista), Daniela Cappelletti (Radio Italia), Armando Corsi (musicista), Massimo Cotto (autore/conduttore), Gaetano d'Aponte (Premio Bianca d'Aponte), Daniela Esposito (ufficio stampa), Guido Festinese (critico musicale), Riccardo Loda (Warner Chappell italiana), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Lucia Marchiò (Repubblica), Marco Mori (AudioCoop), Francesco Paracchini (L'Isola che non c'era), Ezio Poli (L'Isola ritrovata).

Sempre sabato verrà assegnato il Premio Bindi New Generation. Quest'anno sarà premiato VENERUS, una delle nuove proposte più interessanti dello scenario musicale indipendente. Con il debut EP A Che Punto È La Notte (Asian Fake), una delle sorprese discografiche dello scorso anno, e il recente EP Love Anthem, l'artista milanese ha conquistato pubblico e critica.

7 luglio

Quest'anno la serata conclusiva sarà dedicata a Fabrizio De André, uno dei cantautori fondamentali e più iconici della storia della musica italiana.

Presso l'Acoustic Stage alle 18.30 ci sarà il consueto happening pomeridiano condotto da Enrico Deregibus. In programma la live performance del vincitore del Premio Bindi 2019. Successivamente il pubblico incontrerà il cantautore Federico Sirianni e potrà assistere alla presentazione del libro "Il pianeta della musica", insieme all'autore Franco Mussida, e "Massimo Riva Vive!", con l'intervento degli autori Massimo Poggini e Claudia Riva e l'introduzione di Elisabetta Malantrucco.

Alle 21.30 ci si sposterà all'Anfiteatro Bindi, con le esibizioni di Federico Sirianni, Morgan e The André, per una serata unica e imperdibile che ripercorrerà i capitoli della vita musicale di De Andrè. Morgan riceverà il Premio Bindi alla Carriera 2019: spazio anche a Franco Mussida, vincitore del Premio Bindi Artigianato della Canzone 2019. Conduce la serata Massimo Cotto.

Il Premio Bindi è una vetrina musicale per gli artisti emergenti, un happening per la promozione di progetti di qualità, un'occasione per le nuove realtà musicali di confrontarsi su un palco prestigioso, davanti ad una giuria di esperti e di addetti ai lavori: tre serate con ospiti di prestigio, a significare la continuità artistica tra artisti affermati e cantautori in rampa di lancio. Il Premio Bindi, dedicato al mai dimenticato Umberto Bindi e con la direzione artistica di Zibba, è da sempre una realtà di incontro, di scambio e di crescita artistica, esaltata da giurati di assoluta qualità, provenienti dal mondo dell'industria musicale italiana.

"Il Premio Bindi non è soltanto un appuntamento fisso dell'estate di Santa Margherita Ligure: si è consolidato nel panorama della musica cantautorale italiana diventando un punto di riferimento per tanti giovani artisti. Ed è tuttora un piccolo grande contributo per tener vivo il ricordo di Umberto Bindi, un uomo gentile, buono e un grande artista" (Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure)

Il palco del Bindi ha ospitato negli anni grandi nomi della musica italiana come Gino Paoli, Mauro Pagani, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Morgan, Niccolò Fabi, Andrea Mirò, Frankie Hi NRG, Cristina Donà, Francesco Baccini, Pacifico, Paolo Jannacci, Alberto Fortis, Fausto Mesolella, Avion Travel, Vittorio De Scalzi, Maurizio Lauzi, Carlo Fava, Massimo Bubola, Quintorigo, Renzo Rubino, Enzo Iacchetti, Filippo Graziani, Cristina Donà, Mario Venuti, Izi.

Il Premio Bindi è sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, della Regione Liguria e della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

MainPartner: Warner Chappell Music Italiana.

Partner: ILive Music, NuovoImaie, Platonica, Astarte Agency, UnipolSai Annichiarico Assicurazioni, Targa Quirici, Storti Strumenti Musicali, Spettakolo.it, TWebNews, Radio Aldebaran

Per maggiori informazioni: www.premiobindi.cominfo@premiobindi.com

mercoledì 26 giugno 2019

NEK, «ALZA LA RADIO» È IL NUOVO SINGOLO

Da venerdì 28 giugno, "ALZA LA RADIO", il nuovo singolo di NEK Filippo Neviani estratto dal suo ultimo album di inediti "IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima" (distribuito da Warner Music Italy), arriverà in radio!

 

Scritto da Nek, Andrea Bonomo e Andrea Vigentini, "ALZA LA RADIO" è una dedica alla radio, la radio che è la compagna di tutti, che c'è sempre, che diverte, dà energia, rilassa e fa riflettere. Anche quando si è sommersi da stress, fretta e problemi la radio suona e c'è sempre.

 

Sempre da venerdì 28 giugno andrà online anche il video ufficiale del brano, diretto da Gaetano Morbioli per RUN Multimedia.

 

Si avvicina intanto sempre di più il 22 settembre, giorno in cui NEK Filippo Neviani tornerà in concerto con un imperdibile appuntamento all'Arena di Verona. Il live evento darà ufficialmente il via a "IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour", un tour di oltre 30 date che da novembre farà tappa nelle grandi città europee e porterà Nek a suonare nei principali teatri di tutta Italia con un calendario di nuovi appuntamenti live fino al 2020.

Un'occasione per tutti i suoi fan italiani e europei per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album e le hit che in oltre venticinque anni di carriera hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.

 

I biglietti per le date de "IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour" sono disponibili disponibili su www.ticketone.it, nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).

 

Queste le date di "Il mio gioco preferito – European tour", prodotto e organizzato da Friends & Partners:

8 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

9 novembre – GROSSETO – Teatro Moderno

11 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

12 novembre – FIRENZE – Tuscany Hall

14 novembre – VARESE – Teatro Openjob Metis

15 novembre – PIACENZA – Teatro Politeama

18 novembre – MÜNCHEN – TonHalle

20 novembre – ZURICH – VolksHaus

21 novembre – LUGANO – Palazzo dei Congressi

24 novembre – BIENNE – Kongress Haus

25 novembre – BRUXELLES – Cirque Royal

26 novembre – PARIS – Bataclan

30 novembre – LUXEMBOURG – Rockhal Club

1 dicembre – LONDON – Shepherd's Bush

2 dicembre – MADRID – Teatro Nuevo Apolo

6 dicembre – BRESCIA – Teatro Dis_Play

8 dicembre – SANREMO (IM) – Teatro Ariston

10 dicembre – BERGAMO – Teatro Creberg

11 dicembre – PARMA – Teatro Regio

14 dicembre – TORINO – Teatro Colosseo

17 dicembre – CREMONA – Teatro Ponchielli

19 dicembre – CESENA – Nuovo teatro Carisport

21 dicembre – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

23 dicembre – GENOVA – Teatro Carlo Felice

11 gennaio – BOLOGNA – Europauditorium

14 gennaio – CATANZARO – Teatro Politeama

16 gennaio – CATANIA – Teatro Metropolitan

18 gennaio – PALERMO – Teatro Golden

20 gennaio – NAPOLI – Teatro Augusteo

22 gennaio – LECCE – Politeama Greco

23 gennaio – BARI – Teatro Team

 

 

Il nuovo album di inediti "IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima" (distribuito da Warner Music Italy), composto da sette tracce ed entrato direttamente ai vertici della classifica degli album più venduti della settimana, è il primo capitolo del nuovo progetto discografico di Nek.

Nei brani dell'album, l'artista si allontana dall'impronta elettronica del suo precedente album per andare, invece, all'essenzialità degli strumenti, creando un album fortemente "umano" e suonato.

 

Questa la tracklist di "IL MIO GIOCO PREFERITO – parte prima": "La storia del mondo", "Mi farò trovare pronto", "Alza la radio", "Cosa ci ha fatto l'amore", "Il mio gioco preferito", "Musica sotto le bombe", "Mi farò trovare pronto (Di fronte a te)" con Neri Marcorè.

 

www.nekweb.com

www.instagram.com/nekfilipponeviani

www.facebook.com/NekOfficial

martedì 25 giugno 2019

MARIAN TRAPASSI «FEMMINILE PLURALE» A ROMA

La cantautrice MARIAN TRAPASSI sarà tra le protagoniste di due appuntamenti tutti al femminile: giovedì 27 giugno si esibirà live all'Officina Pasolini di Roma in occasione della manifestazione Femminile Plurale ideata da Michele Monina e Tosca, domenica 30 giugno invece sarà al Lilith Festival 2019 della Musica d'Autrice di Genova.

 

Durante le due serate, all'insegna della creatività femminile, la cantautrice Marian Trapassi proporrà dal vivo "Blu", un brano contenuto nel suo ultimo disco, "Bianco", accompagnata da Antonio Magrini alla chitarra e Raffaele Kohler alla tromba.

 

"Femminile Plurale e la maratona del Lilith sono forse gli eventi più grandi organizzati fin'ora in cui ci saranno così tante cantautrici donne sullo stesso palco – racconta Marian Trapassi – Mi sento fiera di far parte di queste straordinarie occasioni e non vedo l'ora di incontrare così tante stimate colleghe. Sarà forse l'inizio di qualcosa di più grande da costruire insieme? Me lo auguro"

 

L'album "Bianco" è un racconto di storie universali, che parlano attraverso metafore della vita e delle sue sfaccettature, e personali, cioè di momenti molto intimi, in cui la cantautrice si racconta.

Con questo disco la cantautrice si distacca dai precedenti lavori e si impone con uno stile preciso e omogeneo, che va dal jazz, al blues, al folk, con 12 brani eleganti e raffinati negli arrangiamenti e nella scrittura. Musicalmente, l'album si ispira ai moderni chansonnier francesi e alle grandi cantautrici italiane e americane.

 

Marian Trapassi, siciliana d'origine e cittadina del mondo per scelta, si è ritagliata negli anni uno spazio importante nel panorama della musica italiana. Il suo album di esordio "Sogno Verde" esce nel 2002 e viene accolto con interesse ed entusiasmo dalla critica. Con il secondo album "Marian Trapassi" nel 2004 vince il Premio Ciampi come miglior artista emergente. Il suo terzo album "Vi chiamerò per nome" (2008) porta Luca De Gennaro a sostenere che Marian è "la migliore cantautrice italiana che non avete mai sentito nominare…qui ci troviamo di fronte a una cantautrice vera" (Rolling Stone). L'esperienza di Marian passa anche dalla contaminazione di territori non solo musicali: ne sono una testimonianza gli spettacoli "Vago e Torno" (2006) e "Vi Chiamerò per nome", già concept del suo terzo album, con il quale partecipa al FEST - Festival di arte Scenica di Siviglia (2009). In più occasioni partecipa al Mantova Music Festival (2007 – 2008) e al Salone del Libro di Torino (2009); collabora alla realizzazione dello spettacolo/tributo a Nick Drake "Le cose dietro il sole" (2006) e presta la sua voce per il progetto di Ashley Hutchings – Fairport Convention, "My land is your land" (2008). Alcuni anni di silenzio, nei quali scelte di vita e di percorso portano Marian anche lontano dall'Italia ma non dalla musica, sono stati utili, se non necessari, alla realizzazione del nuovo album: "Bellavita, l'arancia e altri viaggi", che viene pubblicato ad ottobre 2014 per AdesivaDiscografica con la produzione artistica di Paolo Iafelice ed è il risultato di un lavoro lungo un anno passato a Siviglia. Il disco ottiene ottime recensioni da parte della critica e si aggiudica la candidatura al premio Tenco 2015. A Febbraio 2016 Marian è protagonista di un radio tour a Madrid con interviste e contributi live in diverse emittenti spagnole, per la promozione in particolare di un brano inserito nell'album in lingua di castigliana. Da questo lavoro discografico nasce anche lo spettacolo di teatro canzone,"Bellavita e altri viaggi", con testi teatrali e regia di Alessandra Faiella, che è approdato anche sul palco dello Zelig, lo storico teatro di Milano dedicato alla comicità. Nell'ultimo anno Marian è stata coinvolta nel progetto "Vita da cantautrice: quattro artiste per un concerto", un tour che l'ha vista sul palco assieme a Roberta Carrieri, Sara Velardo e Pellegatta, per uno spettacolo in cui le quattro artiste hanno raccontato se stesse attraverso la propria musica.

 

MODÀ, ECCO IL NUOVO SINGOLO

Il 4 ottobre uscirà il nuovo album di inediti dei MODÀ, per Believe Music, che è stato anticipato dal singolo "Quel sorriso in volto"!

"Quel sorriso in volto" (Believe Music), in radio e disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming, racconta una storia vera, dolce e amara allo stesso tempo, tradotta in musica da Kekko con il suo stile inconfondibile.

Da oggi, martedì 25 giugno, è online il video del nuovo singolo, per la regia di Matteo Alberti e Fabrizio De Matteis, produzione DoubleVision.Film (www.doublevision.film). Il video, che utilizza uno stile cinematografico, è stato girato nel deserto di Tabernas, nella Provincia di Almería in Andalusia, nella Spagna, conosciuto per aver ospitato i famosi "spaghetti western" di Sergio Leone. Lo stesso Kekko si è messo in gioco interpretando il protagonista di questa storia d'amore fuori dagli schemi insieme alla conduttrice svizzera Clarissa Tami.

Link al video https://www.youtube.com/watch?v=qvvnKGCmUDc

La band campione d'incassi, dopo due anni di pausa, ha annunciato l'arrivo del nuovo album e 6 live nei principali palasport d'Italia per un'anteprima del tour.

Di seguito le date nei palasport:

2 dicembre all'Unipol Arena di Bologna

4 dicembre al Mediolanum Forum di Assago (Milano)

7 dicembre al Brixia Forum di Brescia

8 dicembre al Pala Alpitour di Torino

11 dicembre al Mandela Forum di Firenze

14 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma

 

Le prevendite sono disponibili sul circuito Ticketone e nei punti vendita abituali.

Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners.

Radio 105 è la radio ufficiale del tour.

I Modà sono tra le band di maggior successo in Italia, con all'attivo 6 album e decine di hit. Si formano ufficialmente nel 2002 ed esplodono, dopo una lunga gavetta, nel 2011 con l'album "Viva i romantici", certificato Disco di Diamante. Hanno conquistato due volte il podio al Festival di Sanremo (con "Arriverà" nel 2011 e "Se si potesse non morire" nel 2013) e si sono esibiti allo Stadio di San Siro nel 2014 e nel 2016. Il loro ultimo album "Passione maledetta" è del 2015.

 

La band è composta da Kekko Silvestre (voce, pianoforte), Diego Arrigoni (chitarra elettrica), Stefano Forcella (basso), Enrico Zapparoli (chitarra elettrica, chitarra acustica) e Claudio Dirani (batteria).

 


LAURA E BIAGIO «STADI 2019»: ECCO LA SCALETTA

La scaletta del tour «Stadio 2019» di Laura Pausini e Biagio Antonacci.
Manca solo un giorno al fischio d'inizio per LAURA BIAGIO STADI 2019: uniti da anni di profonda amicizia e stima reciproca, Laura Pausini e Biagio Antonacci sono pronti a scendere in campo, a partire da domani, mercoledì 26 giugno, allo Stadio San Nicola di Bari, con uno show ricco di grandi sorprese, che li vedrà per la prima volta condividere un intero tour!

Laura e Biagio in queste settimane hanno ideato una scaletta che racchiude i loro più grandi successi: più di tre ore di musica e divertimento, che travolgeranno il pubblico, coinvolgendolo in uno show che rimarrà nella storia della musica italiana.

Luca Tommassini, direttore artistico del tour, ha lavorato per mesi con i due artisti per creare un concerto che, anche a livello di scenografia e coreografie, rappresenti al top la loro "casa nuova"!

Sul palco con Laura e Biagio, la band formata dal direttore musicale per Laura Pausini Paolo Carta (chitarra), dal direttore musicale per Biagio Antonacci Massimo Varini (chitarra), da Placido Salamone (chitarra), Fabio Coppini (tastiere), Gareth Brown (batteria), Roberto Gallinelli (basso), Ernesto Lopez (percussioni) e Yuri Barilaro (tastiere). Inoltre, 4 archi (Giulia Monti, Francesca Musnicki, Caterina Coco, Giulia Sandoli), 4 coristi (Claudia D'Ulisse, David Blank, Gigi Fazio e Roberta Granà) e 9 ballerini. Le coreografie sono di Filippo Ranaldi.

Per la produzione dei vestiti di musicisti e ballerini è stato utilizzato materiale riciclato, grazie alla collaborazione tra la costumista Claudia Tortora, l'Accademia di Costume e Moda e SCART il progetto artistico del Gruppo Hera che usa gli scarti di lavorazione industriale come materia prima per nuove creazioni. Il Progetto SCART del Gruppo Hera ha anche contribuito alla realizzazione di parte della scenografia, grazie all'uso di materiale riciclato per diffondere un messaggio di modalità virtuose e di rispetto per l'ambiente.

Per l'opening e la chiusura di ogni concerto, Laura Pausini indossa abiti Armani.
Durante lo show la cantante indossa outfit creati per lei o selezionati appositamente alle ultime sfilate di Alberta Ferretti, Philosophy di Lorenzo Serafini, Redemption, Fausto Puglisi e Giada Curti.
Biagio Antonacci indossa abiti esclusivamente Emporio Armani per tutto il tour.
Stylist di Laura e Biagio è Andrea Mennella.
Le staff uniform ufficiali del tour sono fornite da Lay.

Queste tutte le date del tour "Laura Biagio Stadi 2019" (prodotto e organizzato da Friends & Partners): domani 26 giugno allo Stadio San Nicola di Bari, il 29 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, il 4 e il 5 luglio allo Stadio di San Siro di Milano, l'8 luglio allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, il 12 luglio allo Stadio Dall'Ara di Bologna, il 17 luglio allo Stadio Olimpico di Torino, il 20 luglio allo Stadio Euganeo di Padova, il 23 luglio allo Stadio Adriatico di Pescara, il 27 luglio allo Stadio San Filippo di Messina e l'1 agosto alla Fiera di Cagliari.

I biglietti per il tour sono disponibili in prevendita sul sito di TicketOne e nei punti vendita abituali (si potranno acquistare massimo 4 biglietti ad utente per ogni stadio).
RTL 102.5 è media partner del tour.
BMW è Official Mobility Partner del tour.

È attualmente in radio "IN QUESTA NOSTRA CASA NUOVA" (su etichetta Iris distribuita da Sony Music), il primo brano ideato e composto da Biagio Antonacci per unire la sua voce e quella di Laura Pausini. Il video di "In questa nostra casa nuova" è stato girato tra Cinecittà World, il parco divertimenti del cinema e della tv, e la stazione ferroviaria di Roma Ostiense, grazie alla collaborazione con Trenitalia e Fondazione FS.
Racconta la storia di un ragazzo che rincorre la donna che ama attraverso varie epoche, dagli anni '40 del secolo scorso ai giorni nostri.

lunedì 24 giugno 2019

A LEVANTE BASTA "LO STRETTO NECESSARIO"

Levante.
"LO STRETTO NECESSARIO" è il nuovo singolo di LEVANTE, ed è un brano che ha il sapore di Sicilia.
Siciliani sono i suoi autori, oltre a Levante anche Antonio Dimartino e Colapesce e siciliana è l'artista che l'affianca in questo nuovo lavoro: Carmen Consoli.
Le due voci femminili si fondono in maniera splendida in un brano poetico e molto suggestivo.
"LO STRETTO NECESSARIO", uscirà il 28 giugno e anticipa, dopo "Andrà tutto bene" di marzo,  "MAGMAMEMORIA", il prossimo album di inediti che la cantautrice del nuovo pop italiano pubblicherà il 4 ottobre.
Levante quest'estate sarà in tour in alcune delle arene storiche italiane, mentre il 23 novembre per la prima volta si esibirà al Forum di Assago.
 Questi gli appuntamenti estivi:
 10 luglio  @ Fiesole (FI) - Teatro Romano
11 luglio  @ Cervere (CN) - Anfiteatro dell'Anima
19 luglio  @ Ostia Antica (RM) - Teatro Romano
20 luglio  @ Caserta - Belvedere Reale
7 agosto @ Barletta - Fossato del Castello
9 agosto  @ Reggio Calabria - Castello Aragonese
18 agosto @ Riola Sardo (OR) - Parco dei Suoni
22 agosto @ Macerata - Sferisterio
1 settembre @Taormina (ME) - Teatro Antico
3 settembre  @ Verona - Teatro Romano



sabato 22 giugno 2019

FABIO MARINO * SONO SUE LE MANI MASCHILI PIÙ FAMOSE D'ITALIA

Fabio Marino: professione manista.
Ha 51 anni, è milanese, e sicuramente l'avete già visto da qualche parte. O meglio, non lui, ma una parte ben precisa del suo corpo. Prima che partano allusioni e fraintendimenti, occorre specificare: si tratta delle mani. Già, perché Fabio Marino di professione fa il «manista» (come si dice in gergo), ovvero presta i suoi aggraziati arti alla pubblicità.
Da due anni sta iniziando anche a imporsi come modello vero e proprio, ingaggiato da un paio di marchi che si avvalgono del suo contributo d'immagine.
Uno spot dove compaiono le mani di Fabio Marino.
«Da oltre 13 anni» spiega Fabio, che è anche commercialista «sono entrato nel mondo dei manisti ed oggi sono, credo, uno tra i più famosi italiani; tre anni fa decido che oltre alle mani posso rilanciare la mia immagine di uomo maturo, inizio a sfilare all’età di 49 anni, testimonial di due brand, cataloghi di abbigliamento fino ad approdare in televisione in vari programmi come ospite e da lì le mie prime performance come attore ed oggi sono alla ricerca della giusta strada per poter portare avanti il mio percorso iniziato al contrario ma con molta consapevolezza ed orgoglio».


venerdì 21 giugno 2019

MINGO DI STRISCIA RISPUNTA SU ALPHA (IN MONTAGNA)

Maria Grazia Cucinotta e Mingo, dal suo profilo Instagram.
Arriva su Alpha (Canale 59 DTT) dal 24 giugno tutti i giorni alle 12.50 "L'arca di legno", la docu serie che porterà il pubblico di Alpha alla scoperta della montagna. 
Condotto dall'attrice Maria Grazia Cucinotta e dal comico Mingo de Pasquale (volto di Striscia la Notizia), il programma in dieci puntate accompagnerà i telespettatori in un viaggio in cui incontreranno diverse personalità legate alla montagna: i telespettatori potranno ascoltare le loro storie, conoscere le loro personalità e ammirare paesaggi mozzafiato, con lo sfondo delle Dolomiti.

La serie sarà aperta e chiusa da Mauro Corona, scrittore alpinista e scultore che ha fatto della montagna l'ispirazione dei suoi romanzi in una vita scandita da arrampicate, vita all'aria aperta e contatto con la natura. In ogni puntata il pubblico assisterà al racconto di uno sport estremo. Tra gli sport ci saranno il volo in tuta alare, lo sci fuori pista, lo sci acrobatico e il parapendio solo per citarne alcuni. Accanto al racconto dell'agonismo e della vita in montagna, ci saranno momenti di talk, più intimi e raccolti in cui i protagonisti delle varie puntate si apriranno e racconteranno a Maria Grazia Cucinotta e a Mingo quali sono le loro passioni e i loro segreti.
Oltre a Mauro Corona, ospite della prima e dell'ultima puntata, ci saranno Marco Milanese, Veronika Ivanova, Natasha Panattoni, Alessio Gosso, Tiziano Martini, Alessandro Darman, Annalisa de Marco, Matteo Doriguzzi, Simone Canal e Barry Bona.

News e informazioni su tutti i programmi di Alpha sono disponibili su www.alpha59.it, il sito ufficiale del canale. Alpha è visibile anche su Sky al canale 415.

giovedì 20 giugno 2019

MIRKO CASADEI * UN NUOVO SINGOLO SCRITTO CON ZIBBA

Mirko Casadei, il figlio di Raoul, re del liscio.
Dopo aver realizzato la colonna sonora del film "Tutto Liscio" uscito al cinema ad aprile di quest'anno con Maria Grazia Cucinotta, MIRKO CASADEI torna in radio con un nuovo singolo che ricorda le caldi notti estive. 
Dal 28 giugno, infatti, sarà in rotazione radiofonica e disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming "Solo per stare con te".

"Solo per stare con te" è un brano scritto a 4 mani insieme al cantautore Zibba. Il testo racconta dei viaggi di ritorno a casa durante le calde notti estive, viaggi di lavoro che portano l'artista lontano da casa e dalla propria terra.

«"Solo per stare con te" parla di un viaggio nella monotonia di un estate bollente – racconta Mirko Casadei - un viaggio lungo l'autostrada che mi porta lontano dalla mia terra e dalle persone che amo. In questo viaggio, che è un po' la metafora della vita, incontro tante persone tanta gente, vedo posti nuovi straordinari, che pero mi sembrano sempre gli stessi. La voglia di ripartire a tutta velocità si fa sentire presto. Conto le ore che mi separano da casa mia, per vedere il mio mare, la mia Romagna, solo per stare con te…il mio grande amore, Noa la mia nipotina di 6 anni. Ho scritto questa canzone insieme a Zibba, un grande ed eccezionale autore e interprete».

Continua il tour estivo di MIRKO CASADEI, alla guida della storica Orchestra Casadei. Oltre 30 concerti in tutte le più belle location estive della penisola italiana. Un tour unico che prevede in scaletta brani per la prima il nuovo singolo "Solo per stare con te", oltre ai brani di repertorio che intrecciano suoni e sapori di generi musicali pop-folk di svariate provenienze (liscio, reggae, ska e taranta). 
L'esibizione del musicista romagnolo sarà impreziosita dalla fisarmonica mediterranea di Manuel Petti il giovane direttore musicale della band, dalla nuova figura femminile dell'Orchestra Valeria Magnani al violino e voce, poi la voce e la chitarra di Stefano Giugliarelli, il sax e il clarinetto in do di Marco Lazzarini, la simpatia contagiosa del brasiliano Gil Da Silva (tromba, voce e percussioni) e da tutta la carica di Enrico Montanaro (batteria).

Di seguito le date del tour di Mirko Casadei in continua aggiornamento:

Sabato 22 giugno – Ferrera Erbognone (PV) – Sagra di San Giovanni Battista
Domenica 23 giugno – Ceccano (FR) – Festa di Piazza
Venerdì 28 giugno – Milano – La balera dell'Ortica
Venerdì 5 luglio – San Mauro Mare (FC) – La Notte Rosa
Sabato 6 luglio – Riva Ligure (IM) – Festa di Piazza
Sabato 13 luglio – Fiumicello (UD) – Festa Delle Pesche
Venerdi 19 luglio – Fratticciola Selvatica (PG) – Festa di piazza
Sabato 20 luglio – Montese (MO) – Festa di Piazza
Giovedì 25 luglio – Rimini, PiadiNight -la Notte della Piadina
Venerdì 26 luglio – Alviano Scalo (TR)
Sabato 27 luglio – Alba Adriatica (TE) – Festa di Piazza
Venerdì 2 agosto – Fanano (MO) – Festa di Piazza
Sabato 3 agosto – Lido di Savio (RA) -Balamondo World Music Festival
Giovedì 8 agosto – Sanluri (CA) – Festa di Piazza
Sabato 10 agosto – Montescudo (RN) – Sagra della Patata
Domenica 11 agosto – Pegognaga (MN) – La fiera di San Lorenzo
Giovedì 15 agosto – Berchidda (SS) Time in Jazz Festival di Paolo Fresul
Venerdì 16 agosto – Cerro al Volturno (IS) – Festa di Piazza
Domenica 18 agosto – Gambara (BS) – Festa di Piazza
Martedì 20 agosto – Saprisi (SA) – Festival anni '60.
Mercoledì 21 agosto – Reda Faenza (RA) – Sagra del Buon Gustaio
Giovedì 24 agosto – Giovinazzo (BA) – Festa di Piazza
Lunedì 2 settembre – Settimo Torinese (TO) – Festa di Piazza
Sabato 14 settembre – Borgosesia (VC) – Festa di Piazza

MIRKO CASADEI musicista romagnolo, figlio de "Il re del liscio" Raoul Casadei, guida l'Orchestra da tanti anni con il progetto di portare avanti una tradizione fondata nel 1928, che appartiene a tutti gli italiani, con grande attenzione al ricambio generazionale. Con il suo pop-folk, Mirko Casadei ha infatti portato una ventata di novità, proponendo nuovi sound e contaminazioni musicali. Nel 2017 viene pubblicato il documentario, realizzato dal regista Giorgio Verdelli per Rai Due, "UNICI - la dinastia Casadei" (2017), fra gli intervistati spiccano i nomi di Paolo Fresu, Samuele Bersani, Eugenio Bennato. Durante lo stesso anno, Mirko Casadei realizza l'album "Sono Romagnolo", che contiene 12 canzoni della tradizione Casadei riarrangiate in maniera ritmica e divertente. Dall'album nasce anche il progetto AD CHI SIT E FIOL? (tu di chi sei figlio?) con le scuole materne ed elementari dell'Emilia Romagna, che si pone come obiettivo quello di raccontare ai bambini della Dinastia Casadei parlando dei valori contenuti nelle canzoni di questa storia lunga 90 anni (1928-2018): amore, famiglia, l'importanza delle radici e l'amore per la terra, le tradizioni e il dialetto. Un progetto ambizioso che tutela l'importante patrimonio della musica popolare italiana. L'Orchestra Casadei sta festeggiando 90 anni di storia.

mercoledì 19 giugno 2019

NUOVO SINGOLO PER PEZZALI: “WELCOME TO MIAMI”

La cover del nuovo singolo di Max Pezzali.
Esce il 21 giugno "Welcome to Miami (South Beach)", il nuovo singolo di Max Pezzali che anticipa il prossimo album di inediti.
Il brano nasce come una sorta di gioco sul "tema tropicale" che invade le radio e le piattaforme di streaming in prossimità dell'estate. "Volevo raccontare il punto di vista dell'italiano che, insieme a centinaia di connazionali, invade le spiagge di Miami Beach alla ricerca del paradiso perduto".
Max fa una fotografia, come solo lui sa fare nelle sue canzoni, dell'avventura di un italiano in partenza per Miami, dal viaggio, dal rituale del turista, dalla vita a Miami, le supercar, Ocean Drive, i centri commerciali, ma anche bellezza di Miami e del sud della Florida: le Keys, le Everglades, gli angoli suggestivi di Little Havana, l'arte di Wynwood, la diversità di culture che la rende una città unica al mondo.

martedì 18 giugno 2019

SU ALPHA LE ARMI PIÙ LETALI DELLA STORIA

Una carrellata sui più rilevanti strumenti da offesa.
Arrivano su Alpha (Canale 59 DTT) due nuove serie dedicate alle armi. A partire da lunedì 18 giugno, ogni martedì alle ore 21.50 andra' in onda "Le armi piu letali della storia": il pubblico scoprirà, attraverso le cinque puntate di prima serata, i segreti di alcuni famosi strumenti bellici che hanno condizionato la storia dell'umanità. Il programma, con approccio storico, analizzerà e mostrerà le armi che hanno reso grandi o annientato imperi del passato. Tra le armi che saranno mostrate il pubblico troverà l'arco lungo di epoca medioevale, l'ascia, uno dei primissimi strumenti di offesa realizzato dall'uomo, la lancia, arma senza la quale non sarebbe esistita la fama di Sparta fino alla pistola Colt Revolver o ai carri armati e aerei da combattimento, mezzi di trasporto ma anche armi usate in guerra.

Dal 24 giugno prenderà inoltre il via sempre su Alpha, dal lunedì al venerdì alle 14.05 "La Fabbrica delle armi", una nuova serie che, con approccio scientifico, spieghera' invece al pubblico quali sono i passaggi per ottenere dei prodotti molto richiesti dal mercato internazionale. Dai fucili di precisione alle tute antiesplosione, il pubblico del canale scoprirà come vengono realizzate le armi e gli equipaggiamenti militari.

lunedì 17 giugno 2019

PUPO E DIANA DEL BUFALO CONDUCONO “UN’ESTATE FA”

Pupo e Diana Del Bufalo in un giro dell'Italia canzonettara.
L'inedita coppia di conduttori composta da Diana Del Bufalo Bufalo e Pupo, ci condurrà in un viaggio ideale attraverso i tormentoni delle estati italiane con "Un'estate fa", in onda su Rai2 in prima serata il 4 e l'11 luglio.
A bordo di una decappottabile d'epoca, ripercorreranno i successi musicali estivi dagli anni '60 ad oggi,  attraverso   interviste a cantanti, artisti e testimoni e materiale di repertorio.
Un excursus di quelle che sono state le colonne sonore delle estati degli italiani negli ultimi 50anni. La prima puntata, in onda  il 4 luglio, racconterà le hit dal 1960 al 1980 e la seconda, l'11 luglio, quelle dal 1990 al 2018.

SHADE LANCIA ”LA HIT DELL’ESTATE”

La cover del nuovo singole di Shade, aspirante tormentone estivo.
"Dopo i successi di "Bene ma non benissimo" dell'estate 2017 e "Amore a prima insta" del 2018, l'estate del 2019 di Shade è accompagnata da LA HIT DELL'ESTATE, il nuovo singolo in uscita il 18 giugno.
Il titolo non è autocelebrativo ma verte attorno a un concept più ricercato: è la ragazza dei sogni a essere la Vera hit, per molteplici ragioni. Quando c'è lei tutto il locale si gira, esattamente come quando il dj suona il brano più acclamato dal pubblico. 
E quando la "lei" in questione è Ludovica Pagani (influencer da oltre di 2 milioni di follower presente nel videoclip e nella cover del brano) l'atmosfera si fa a dir poco incandescente.
Il brano è nato da una collaborazione con Gabry Ponte e sviluppato da JARO, che oltre alle chitarre ha registrato ed aggiunto tromba e trombone e un ritmo più che afro quasi latino senza però snaturare l'essenza di Shade.  
La canzone è inoltre colonna sonora del nuovo spot di Fonzies, brand del gruppo Mondelēz International, che ha scelto Shade come testimonial della nuova campagna di comunicazione "Un'Estate da Leccarsi le Dita".

Shade vanta successi da hit maker: oltre 150 milioni di views, 60 milioni di stream, oltre 1.400.000 ascoltatori mensili su Spotify e numerose certificazioni Oro e Platino per le vendite: "Irraggiungibile" Triplo Platino, "Bene ma non benissimo" Doppio Platino, "Senza farlo apposta" Platino, "Amore a prima insta" e "Stronza Bipolare" certificato Oro."

venerdì 14 giugno 2019

NICCOLÒ FABI: «L'ESTATE, IL TOUR, POI NUOVE CANZONI»

L'annuncio dato da Niccolò sui suoi social.
«Le ascolto e le riascolto. In luoghi diversi. In orari diversi. E non suonano mai allo stesso modo. In una stazione o nel buio della mia camera. Cambiano, si trasformano, influenzate dal contesto e dallo stato d'animo. A volte sembrano più lente a volte affrettate. A volte superflue a volte indispensabili. Le ascolto e le riascolto le canzoni nuove con timore e tremore. Fino a quando saranno solo mie. Perchè dopo l'estate quando verranno pubblicate troveranno la loro forma definitiva, io non potró farci più niente e soprattutto non le ascolteró mai più come adesso 🔥 ».

Dopo aver annunciato il suo ritorno live nei teatri italiani, a partire dal 1 dicembre 2019, con queste parole NICCOLÒ FABI annuncia sui suoi canali ufficiali l'arrivo di nuove canzoni, dopo l'estate.
  
Di seguito tutte le date dei concerti di Niccolò Fabi, i cui biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito di Ticketone.it e nei punti vendita e prevendita abituali (http://bit.ly/TktsNiccolòFabi).
I biglietti per le date di Ravenna (1 dicembre) e Vicenza (20 dicembre) sono stati esauriti.

1 dicembre - RAVENNA - Teatro Dante Alighieri (biglietti esauriti)
2 dicembre - MILANO - Teatro Degli Arcimboldi
8 dicembre - PESCARA - Teatro Massimo
10 dicembre - COSENZA - Teatro Rendano
12 dicembre - CATANIA - Teatro Metropolitan
13 dicembre - PALERMO - Teatro Golden
19 dicembre - TRENTO - Auditorium Santa Chiara
20 dicembre - VICENZA - Teatro Comunale (biglietti esauriti)
10 gennaio - BOLOGNA - Teatro EuropAuditorium
11 gennaio - FIRENZE - Teatro Verdi
12 gennaio - TORINO - Teatro Colosseo
13 gennaio - GENOVA - Teatro Politeama Genovese
20 gennaio - ROMA - Auditorium Parco della Musica
21 gennaio - NAPOLI - Teatro Augusteo
22 gennaio - BARI - Teatro Team
24 gennaio - ANCONA - Teatro Le Muse
29 gennaio - BERGAMO - Teatro Creberg
30 gennaio - PARMA - Teatro Regio

Questo il link al sito web ufficiale di NICCOLÒ FABI:

Questo il link al profilo Facebook ufficiale di NICCOLÒ FABI:

Questo il link al profilo Instagram ufficiale di NICCOLÒ FABI:

Post più popolari

Lettori