Il caso Morgan (e quella singolare espressione «fumare cocaina») ha fatto balzare prepotentemente agli onori delle cronache parole come crack o cocaina free base. Si tratta di una sostanza stupefacente derivata della cocaina stessa e diffusa inizialmente in America negli Anni 80. I cocoainomani abitualmente la chiamano: base, rock, raw, cotto o cookies. Viene ricavata attraverso vari processi chimici e assunta inalando il fumo generato da cristalli bianchi, gialli o rosa pallidi surriscaldati in pipe di vetro realizzate appositamente, oppure ricavate tra i giovanissimi in bottiglie di plastica modificate o lattine.
È la forma più potente (ma anche più pericolosa perché induce dipendenza e rapida assuefazione psicologica) di cocaina: ha una purezza che va dal 75% fino al 90-95%. Può aumentare, a detta degli esperti, gli istinti violenti e disinibire i centri di controllo del sistema nervoso centrale .. Può portare alienazione sociale, comportamenti asociali e aggressivi. In genere entra in circolo nel giro di appena 3-4 minuti. Inizialmente dà vivacità, forza, scioltezza comunicativa, e il senguito lascia spazio a depressione, apatia e stati paranoici, insonnia e tachicardia, nervosismo e rirritabilità.
Mentre la cocaina è la cosiddetta droga dei ricchi per via del suo alto costo, il crack, o cocaina free base, viene venduto ad un prezzo così basso che anche gli adolescenti – almeno inizialmente – possono permetterselo. Poi in realtà aumenta l'assuefazione e il prezzo da pagare diventa insostenibile. In tutti i sensi,
Post più popolari
-
Maurizio Ferrini, interprete della ben nota e arboriana Signora Coriandoli a Che tempo che fa, sul Nove, insieme con la compagna, la romana ...
-
Laura Chiatti è ai ferri corti con Fabri Fibra . Dopo che il rapper ha pubblicato il brano «Vip in trip» , con un testo che si riferi...
-
Il nuovo fenomeno del web di chiama Raffaella Giordano , in arte Parvolo , e vive a Sant'Antonio Abate, nel Napoletano. Dove tra non ...
-
In questa foto a dir poco leggendaria, scattata da Massimo Sestini per il settimanale Oggi, vivo la grande emozione di essere al centro d...
-
Debora Orlandi, una delle ragazze Cin Cin di Colpo Grosso, con Umberto Smaila. Umberto Smaila con Debora Orlandi (a destra) I baff...
-
Il pezzo che sapevo/temevo prima o poi di dover scrivere inizia così. Perché non so come iniziarlo. E perché non vorrei metterci troppa ret...
-
Se pensate che questi tre signori abbiano qualche problema di salute psichica, un po’ vi sbagliate, e un po’ no. Gli inguaribili Emo (la par...
-
L' Auditel , questo sconosciuto. Ora un po' meno. In esclusiva sul numero di Oggi in edicola (nella foto la copertina, dedicat...
-
Ricordare l’11 settembre 2001, il crollo delle Torri gemelle di New York, la peggior pugnalata inferta al mondo occidentale, è un bene o pro...
-
Volevo portare alla vostra attenzione la notizia relativa alla situazione dei cosiddetti “quartini”, ragazzi di quarta liceo (l'anno sco...