Di certo non è un villaggio vacanze. L'Isola è una produzione durissima, per chi sta davanti alle telecamere e per tutti quelli che ci lavorano.
Lavorare "in location" è un po' come andare al fronte, e solo dei veri professionisti - disponibili ad operare anche in condizioni di oggettivo disagio - possono affrontare 4 mesi in prima linea. Ma ben altro è parlare di "lavori forzati". L'articolo dell'Espresso descrive un'emergenza - occorsa in due specifiche occasioni, quando il mare ha impedito il rientro della troupe al "campo base" dopo la diretta, costringendo per una notte ad
allestire alloggi di fortuna su un'isola attrezzata ad ospitare solo 20 persone (gli operatori che turnano per 48 o 72 ore sull'isola dove vivono i concorrenti del programma), con inevitabili problemi di condivisione del cibo e dei servizi igienici - e la spaccia come la condizione permanente di tutta la squadra che opera in Nicaragua. Questa, complessivamente, è fatta da circa 100 persone, contrattualizzate da Magnolia o dalle società che a loro volta forniscono gli apparati tecnici necessari alla produzione, tutte inquadrate con contratti a tempo
determinato. A queste si aggiungono 5 persone contrattualizzate "a progetto" per attività redazionali. La gran parte di questi lavoratori risiede a Corn Island, dorme negli alberghi dell'isola o in casette prefabbricate e mangia, compatibilmente con le disponibilità locali, in modo più che dignitoso.
Le difficoltà delle prime settimane, del tutto fisiologiche per una "prima edizione" in una uova località (in passato l'Isola è stata realizzata nella Repubblica Dominicana e in Honduras, spesso con disagi logistici anche
maggiori di quelli incontrati in Nicaragua) hanno interessato le squadre "in missione" sull'isoletta di Lime Cay e sono state causate principalmente dalle condizioni meteo, che hanno talvolta reso particolarmente lunga e
faticosa la traversata con le barche dal "campo base" all'isola che ospita i concorrenti. Per questo la produzione si è dotata di un elicottero, inizialmente non previsto, e a breve ne avrà a disposizione un secondo. Per alcuni giorni anche i rifornimenti alimentari ne hanno risentito, ma a parte questo i lavoratori impegnati nella produzione vivono in condizioni di assoluta decenza, mangiano discretamente e non lamentano problemi di igiene.
Svolgono un lavoro indubbiamente faticoso (non ci sono orari, anche in virtù del fuso tra il Nicaragua e l'Italia) e scontano il disagio di una lunga lontananza da casa. Ma sono retribuiti adeguatamente per le loro capacità e funzioni, senza che mai sia trascurata la loro dignità personale. A questa squadra, che in parte sarà impegnata da maggio a luglio anche nella realizzazione della versione spagnola della trasmissione, si aggiungono circa 25 lavoratori locali.
Giorgio Gori
Post più popolari
-
In questa foto a dir poco leggendaria, scattata da Massimo Sestini per il settimanale Oggi, vivo la grande emozione di essere al centro d...
-
Debora Orlandi, una delle ragazze Cin Cin di Colpo Grosso, con Umberto Smaila. Umberto Smaila con Debora Orlandi (a destra) I baff...
-
Il compleanno di Gianni Tani , ormai trasferitasi in Brasile (dalle parti di Pititinga, dove ha casa anche Enrico Bertolino) con il marit...
-
«Sono i danni dell’ego, i danni dell’ego…». Lo ripete più volte, come un mantra, Katia Follesa , ex dell’apprezzato duo di cabaret Katia...
-
Floriana Secondi, storica concorrente del Grande Fratello Nip. È durata poco la presenza della romana (e fieramente romanesca) Floriana Seco...
-
Gianni Ippoliti con una mascherina chirurgica. Se c'è uno che ha capito tutto, è Gianni Ippoliti (72), curatore della rassegna stampa g...
-
L'insegna «My Auchan» appena issata su quella del defunto «Limelight». Se la grande distribuzione soffre e la media non se la passa...
-
Uno tra i tweet satirici sui nuovi Telegatti comparso sul web. Su Twitter si trovano le opinioni più varie degli spettatori cercando con gli...
-
La Santa Muerte, patrona dei narcotrafficanti. Se non sai che cos'è «La tortura del gatto» , puoi ritenerti fortunato. Se non sai c...
-
La conduttrice Elisa Isoardi, originaria di Cuneo, in Piemonte. Teniamo d'occhio Elisa Isoardi (39). La bella cuneese ex fidanzata di M...