Gaber è grande, e Iacchetti è il suo profeta. Anche se mille, comprensibili timori lo accompagnano, il signor Enzino ha deciso di affrontare il cimento d’autunno: un disco di cover significativamente intitolato «Chiedo scusa al signor Gaber». «Quando sono andato a far ascoltare le canzoni a sua figlia Dalia e a quelli della fondazione a lui dedicata, mi tremavano le gambe» dice. «A ogni loro faccia strana, temevo il peggio. Invece, alla fine è partito un applauso. Ho preso i vecchi pezzi di Giorgio, quelli classici, e li ho riletti a modo mio con la triestina Witz orchestra. Eravamo amici, ci trovavamo a cena nel dopoteatro nei suoi ultimi anni e mi facevo piccolo piccolo davanti a lui; non amava alcune mie cose televisive, ma mi incitava a farle. Questo disco gli farebbe piacere, ma solo perché è mio. Fosse di un altro, mi sa di no». La giocosa rilettura iacchettiana, fra mille innesti e folli citazioni (dalla Carrà a Zucchero, da Jovanotti a Jannacci) diverte e convince. «Credo che questi tempi barbari, dove dilagano l’odio e le guerre per bande, non gli andrebbero per niente a genio. Spesso sento il bisogno di ascoltare il pensiero di Gaber» dice Iacchetti. «Ma purtroppo lui non c’è più e non c’è neppure un suo erede, anche se ogni anno al Festival del Teatro Canzone proviamo a cercarlo tra i giovani. Lì anche tutti i grandi hanno cantato Gaber, tranne forse Mina e Celentano, chissà perché? Vedo male lo stato di salute della musica italiana: con 1500 copie vendute vai in classifica, e i cantautori sono in crisi creativa: sfornano solo raccolte o live». Se il signor Enzino si dedica alla musica, significa che è stanco di tv? «Fortunatamente posso permettermi di cantare perché lo so fare bene, e mi prendo le mie distrazioni. Certo quel bancone di “Striscia” è un marchio difficile da cancellare, te lo porti sempre addosso. E non voglio neppure farlo, dal momento che a quel marchio devo tutto. Non sarei nessuno senza “Striscia”. Il mio piccolo sogno ora è Sanremo: ho già nel cassetto una bella canzone che sarebbe adatta. Se mi prendessero, potrei andare e fare anche la talpa di Antonio Ricci nel cast del prossimo Festival, ma proprio per questo motivo so che non mi prenderanno mai. A Sanremo deve ritornare Baudo, è l’ultimo grande rimasto, l’unico vero cerimoniere. Simpatici i vari Fabio Fazio, Paolo Bonolis, tutto quel ti pare, ma a Sanremo serve il classico, la pacca sulla sulla spalla. Insomma Pippo, il presentatore».
(TV SORRISI E CANZONI - OTTOBRE 2009)
Post più popolari
-
«Sono i danni dell’ego, i danni dell’ego…». Lo ripete più volte, come un mantra, Katia Follesa , ex dell’apprezzato duo di cabaret Katia...
-
Cesenatico. Il patriarca Raoul Casedei, padre di Mirko, con la moglie Pina. Se cercate un piccolo paradiso in tempo di pandemia, dovete...
-
Debora Orlandi, una delle ragazze Cin Cin di Colpo Grosso, con Umberto Smaila. Umberto Smaila con Debora Orlandi (a destra) I baff...
-
Katia Ricciarelli durante il periodo del matrimonio con Pippo Baudo. La soprano è attualmente in onda su Rai1 insieme con Pierluigi Diaco...
-
Il conduttore tv Ettore Andenna. Se vuoi fare strada (meglio, carrareccia) nel giornalismo “impantanativo”, lavora per Oggi. Il giorna...
-
Anche se la tv ti costringe a «domare» iene non indifferenti (vedi alla voce Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu ), non è detto che poi tu a...
-
Plinio Fernando. Era sparita da 15 anni. Eppure la figlia di «Fantozzi» è viva e lotta insieme a noi. «Abbia pietà quando scrive di me, l...
-
Il conduttore Luca Giurato, marito della giornalista Daniela Vergara. «Ragazzi, voi spingete a destra e io tiro, che qui c’è un’emergen...
-
Rocco Siffredi e Barbara D'Urso. L'eleganza non sempre è di questo mondo. Men che meno della tv attuale, che sul trash marcia a...
-
Mai come ora, che lei se n'è andata, ad appena 26 anni, un giorno di primavera, vale il bastardo luogo comune dello show-biz internazion...
