Addio al connubio caffè-sigaretta. Se una volta l’intoccabile rito della pausa caffè con i colleghi d’ufficio si concludeva quasi automaticamente con qualche energica boccata di “bionda”, oggi le abitudini sembrano essere cambiate. Se ne rallegreranno i cultori della preziosa bevanda, perché è proprio per merito della riscoperta del gusto se la sigaretta viene relegata a un momento a sé.
Sono i risultati che emergono da uno studio realizzato dall’Associazione Donne e Qualità della Vita, in occasione dell’evento Nespresso “Profumo di Donna”, su un campione di 1200 donne italiane di età compresa tra i 18 e i 65 anni, e da una ricerca condotta dall’Osservatorio Nathan Il Saggio sulla stampa estera che ha monitorato 358 articoli dal 1° gennaio 2009 a oggi su oltre 100 testate e siti internet internazionali.
Dallo studio emerge che il 63% delle donne fumatrici intervistate ha smesso da tempo di fumare a tutti i costi la sigaretta dopo un buon caffè (di questo gruppo il 25% preferisce abbinare al caffè un dolce). Resta, dunque, un 37% che persevera nell’associare la sigaretta al caffè, in particolare il 10% fuma dopo un’ora dalla fine del pranzo o cena mentre un irriducibile 17% non rinuncia mai alla nicotina.
Ma veniamo alle abitudini sul consumo di caffè all’estero. Ben il 77% delle dipendenti d’azienda continua a considerare la pausa caffè momento essenziale e passaggio obbligato per ben affrontare la giornata, mentre il 65% sostiene che il break aiuti a tessere buone relazioni sociali in ufficio (L’Union, Fr). Non solo, quindi, un momento di pausa, al gusto di caffè, bensì un vero e proprio rituale che stimola la produttività e la concentrazione dell’individuo. I dati raccolti sottolineano però allo stesso tempo che la tanto amata pausa caffè non contempla più la sigaretta.
Ma quali sarebbero le cause di questo inaspettato divorzio? Ben 6 donne su 10, pur essendo fumatrici occasionali, dichiarano di preferire vivere il momento della degustazione separandolo però dal brutto vizio del fumo. Questo non significa però che le donne italiane si siano arrese all’evidenza dei danni arrecati dalla sigaretta. I motivi sono altri ed è proprio il gusto del caffè ad aver avuto la meglio nella scelta del campione di donne intervistate. Il caffè viene vissuto come una vera e propria esperienza olfattiva autonoma.
“Oggi il caffè, sinonimo di break durante la giornata lavorativa, è diventato un pretesto per gustare uno dei sapori più amati dagli italiani e per interagire con gli altri, senza il filtro della tecnologia come ci costringono oggi le mail, gli sms e i social network – commenta la psicologa Serenella Solomoni - Il caffè rappresenta, dunque, un punto di contatto tra gli individui e, anche nella coppia, un momento di condivisione. Credo che le innumerevoli campagne antifumo siano solo una delle componenti che hanno causato “il divorzio” fra caffè e sigaretta. La verità è che oggi tendiamo ad apprezzare il gusto puro del caffè, magari bevendone meno ma di qualità, dedicandoci un vero e proprio momento di degustazione”.
Post più popolari
-
Il conduttore tv Ettore Andenna. Se vuoi fare strada (meglio, carrareccia) nel giornalismo “impantanativo”, lavora per Oggi. Il giorna...
-
Il conduttore Gerry Scotti, all'anagrafe Virginio, Che cosa sta succedendo a Mediaset e (soprattutto) a Gerry Scotti ? Mentre la messa i...
-
Ilary Blasi racconta della separazione da Francesco Totti nel documentario di Netflix «Unica». «Unica», il monologo auto-assolutorio di Ilar...
-
Il conduttore Luca Giurato, marito della giornalista Daniela Vergara. «Ragazzi, voi spingete a destra e io tiro, che qui c’è un’emergen...
-
Il rapper Fedez, marito di Chiara Ferragni, si dà anche al quiz. Mira a diventare il Gerry Scotti del nuovo millenio? E così Federico Lucia ...
-
"Sono contenta, come sempre, di fare da apripista a questo genere di trasmissioni, e mi capita ogni volta. Inizio coi bambini e qualcun...
-
L'insegna «My Auchan» appena issata su quella del defunto «Limelight». Se la grande distribuzione soffre e la media non se la passa...
-
Laura Chiatti è ai ferri corti con Fabri Fibra . Dopo che il rapper ha pubblicato il brano «Vip in trip» , con un testo che si riferi...
-
Plinio Fernando. Era sparita da 15 anni. Eppure la figlia di «Fantozzi» è viva e lotta insieme a noi. «Abbia pietà quando scrive di me, l...
-
I salernitani Diana Ronca e Claudio De Bartolomeis. Sono sposati e portano in giro per l'Italia, su commissione, i loro spettacoli di po...