lunedì 30 settembre 2019

AMADEUS CAUSA SANREMO SALTA IL MEDITERRANEAN STARS FESTIVAL

Contrariamente a quanto annunciato durante la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Mediterranean Stars Festival, l'evento prodotto dalla Mediterranean Tourism Foundation in collaborazione con Malta Tourism Authority, Air Malta e il Ministero del Turismo di Malta all'interno del quale si svolgerà Radio Italia Live – Il Concerto, Amadeus non potra essere presente per sopraggiunti improrogabili impegni lavorativi.

Alessandra Amoroso, Boomdabash, Gigi D'Alessio, Elisa, Francesco Gabbani, Guè Pequeno, J-Ax, Mahmood, Max Pezzali, Raf, Umberto Tozzi e gli artisti internazionali Ira Losco, The Travellers e il cantante algerino Khaled sono i protagonisti di Radio Italia Live - Il Concerto: si esibiranno accompagnati dalla Mediterranean Stars Orchestra diretta dal M° Bruno Santori. Presentatori: Marco Maccarini e Manola Moslehi.

L'evento sarà trasmesso in diretta in contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, canale 725 SKY, canale 35 TivùSat, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio/video su radioitalia.it. Vivrà inoltre in tempo reale sui social network di Radio Italia e sulle app gratuite "iRadioItalia" per iPhone, iPad, Android, Windows Phone, Windows 10 e su tutti i dispositivi Echo, lo smart speaker di Amazon. 

Il Festival intende superare la sua dimensione di spettacolo e intrattenimento e, nei suoi limiti, vuole contribuire a far rinascere l'identità del Mediterraneo creando occasioni di collaborazione e interazione tra i diversi paesi che si affacciano su esso attraverso turismo ed eventi culturali.

TORNANO I «4 RISTORANTI» DI ALESSANDRO BORGHESE

Alessandro Borghese durante la registrazione di una puntata di «4 ristoranti».
Dopo l'esordio esotico ad Hong Kong, lo chef Alessandro Borghese torna in patria per la seconda tappa di ALESSANDRO BORGHESE 4 RISTORANTI, la produzione originale Sky realizzata DRYMEDIA in onda domani, martedì 1° ottobre, su Sky.

Destinazione del secondo episodio inedito del programma è il Gargano, un piccolo angolo di paradiso della Puglia. Il pesce qui è il principe della tavola, infatti non mancano mai seppie ripiene, riso patate cozze e grandi grigliate che sanno di mare. Tra questi sapori e profumi unici Alessandro Borghese andrà alla ricerca del miglior ristorante di pesce della zona. In lizza per l'ambito titolo - nella puntata in onda domani, martedì 1° ottobre, su Sky Uno e sempre disponibile on demand, visibile in mobilità su Sky Go e in streaming su NOW TV - ci sono: Al Trabucco da Mimì, il Ristorante Eden, il Capriccio e il Camavitè.

Il meccanismo della sfida, che ha reso "Alessandro Borghese 4 Ristoranti" un cult della televisione italiana, rimane invariato: i quattro ristoratori si sfidano a colpi di inviti a cena e, capeggiati da Alessandro Borghese, gli altri tre ristoratori avranno il compito di giudicare e votare con un punteggio da 0 a 10 location, menu, servizio e conto del ristorante che li ospita. Oltre al titolo di miglior ristorante, il vincitore di ogni puntata si aggiudicherà anche un contributo economico da investire nella propria attività.

Lo Chef Borghese, come di consueto, inizierà ogni cena con l'ispezione della cucina del ristorante ospite. Durante la serata, anche il personale di sala verrà messo alla prova su accoglienza, servizio al tavolo, descrizione del piatto e del vino. Alessandro, avendo a disposizione un bonus di 5 punti, con il suo voto potrà confermare o ribaltare il risultato dell'intera classifica, rendendo così la sfida ancora più avvincente e imprevedibile.

Dopo la tappa pugliese il viaggio di Alessandro Borghese alla ricerca dei migliori ristornati d'Italia prosegue in alcuni dei luoghi più belli della Penisola: dall'Isola d'Elba a Palermo da Firenze alla Franciacorta fino alla Riviera di Ulisse, la zona che si estende lungo la costa del golfo di Gaeta.

Tutti i ristoranti che partecipano al programma sono identificabili attraverso un "bollino" 4 RISTORANTI esposto all'esterno, una rete di locali testati da chi se ne intende: i ristoratori stessi.
Alessandro Borghese 4 Ristoranti è una produzione originale Sky realizzata da DRYMEDIA. Scritto da Alessandro Borghese, Francesca Capua, Monia Palazzo. La regia è di Gianni Monfredini.


I RISTORANTI DELLA SECONDA PUNTATA
Al Trabucco da Mimì: il titolare è Domenico, 29 anni, chef del ristorante aperto dai nonni nel 1975, ora gestito da lui e dal gemello Vincenzo. Domenico sottolinea come il suo ristorante sia in continua evoluzione e lontano dai canoni prettamente turistici: "combatto contro i risotti di mare, lo spaghetto alle vongole e la frittura mista perché sono piatti di massa", dice.  La cucina è il regno di Domenico, decide lui il menu e cerca di variare i piatti usando ad esempio al posto della vongola verace il lupino dell'Adriatico, esaltando i prodotti del territorio, con alcuni tratti di contaminazione. La location è spartana e storica, a diretto contatto con il mare, dove ancora riescono ad azionare il "trabucco", l'antico strumento per la pesca tipico della costa del Gargano con il quale, in alcuni periodi, si pescano cefali, alici e sardine.

Ristorante Eden: Katia, 47 anni è la titolare e cuoca del Ristorante Eden, così chiamato perché si trova proprio sulla spiaggia "ed è un vero paradiso" da cui godere dei tramonti sul mare. Katia è una cuoca autodidatta ed ha imparato tutto da sua madre, dalla zia e dalla signora che c'era prima nella sua cucina. Divide il lavoro con il suo ex marito che si occupa della grande griglia posizionata proprio sulla spiaggia. La cucina del ristorante Eden è tradizionale: troccoli con le seppie ripiene, linguine allo scoglio locale, pesce alla griglia, frittura mista. Ogni tanto Katia inventa qualche piatto, ad esempio: le linguine ai gamberi, lime, menta e pecorino. Il piatto più forte del ristorante è senz'altro il pesce fresco alla griglia, tutto rigorosamente a Km zero.

Il Capriccio: titolare e chef del ristorante è Leonardo, 42 anni, in cucina dall'età di 12. Il Capriccio è uno dei pochi ristoranti in Italia che ha una passerella di 25 metri sul porto dove è possibile arrivare in barca, ormeggiare e pranzare o cenare mentre i pescatori arrivano con il pesce fresco. La cucina di Leonardo ha varie formule: dall'esperienza gourmet all'aperitivo, spaziando tra piatti e vini del territorio e internazionali, il tutto a contatto con i pescatori. Nei piatti di Leonardo non mancano il pesce – mai di allevamento - le verdure e i legumi. Uno dei suoi piatti simbolo è il risotto ai ricci di mare, che lo ha reso noto sulle guide, e la cozza ripiena: aperta e farcita con composta di formaggi locali come il pecorino o il cacio ricotta, richiusa e cotta nel brodetto di pesce. Leonardo ha rivisitato questo piatto rendendo il guscio della cozza commestibile ricreandolo con la pasta di cracker al nero di seppia e scomponendo le salse di pomodoro con variazioni come basilico o aglio.

Camavitè: Vincenzo, 27 anni è il titolare del ristorante e gestisce anche la sala, posizionata proprio sugli scogli. Dopo anni di studio, Vincenzo è tornato nel ristorante di famiglia per portare un po' di innovazione. Infatti, in abbinamento a piatti legati alla tradizione, propone dei cocktail in grado di esaltare i sapori della Puglia. La cucina del ristorante Camavitè si lega alla tradizione del territorio con un impiattamento moderno e ingredienti che vengono scelti in base alla stagionalità, tra i quali predilige pesce povero ma anche seppie, gamberi, mazzancolle e cefalo. I cocktail del Camavitè vengono definiti da Vincenzo "pugliesi" in quanto sono rivisitati con i sapori della zona come il "Mediterraneo" un centrifugato di basilico e limone del Gargano allungato con la cedrata e come base alcolica il gin.

ALESSANDRO BORGHESE 4 RISTORANTI è in onda ogni martedì, in prima serata su Sky Uno e sempre disponibile on demand, visibile in mobilità su Sky Go e in streaming su NOW TV.

Official partner di questa edizione sono: Axa Assicurazioni, Gruppo Inbev brand Leffe, Gruppo PSA con brand Peugeot. La puntata di "Alessandro Borghese 4 Ristoranti" girata nel Gargano si è avvalsa della collaborazione di PUGLIAPROMOZIONE.



Hashtag ufficiale: #Ale4Ristoranti

LASCIATE IN PACE TARANTINO, CHE HA FATTO IL SUO DOVERE

Leonardo DiCaprio e Brad Pitt sul set di «Onece Upon a Time in Hollywood»
«C'era una volta a... Hollywood» è stato un film divisivo: pubblico e critica, variamente mescolati, a tesserne lodi sperticate oppure non a stroncarlo (non sarebbe possibile) ma ad arricciare il naso un po' annoiati.
È un Quentin Tarantino un po' diverso dall'usuale e meno pulp? Sì, qui predilige dettagli e situazioni. È un Tarantino inaccettabile? Certo che no.
Il suo film è un atto d'amore nei confronti del cinema, zeppo com'è di citazioni di ogni sorta (da «Un dollaro d'onore», passando per i film di genere e arrivando persino a «La pantera rosa»); ma soprattutto di adorazione per gli Anni 70. Ricostruiti con incredibile cura del dettaglio. Si racconta l'atmosfera hippie folle e malsana del periodo che ha portato all'omicidio di Sharon Tate, che appare come dilatata citazione, nei panni della divina Margot Robbie. E poi ci sono i protagonisti, in un ammiccante, continuo gioco sui dietro le quinte e le miserie del cinema: Brad Pitt, controfigura tuttofare, e il sempre più bravo Leonardo DiCaprio, attore in declino che racconta con maestria ascesa e fine di un mito. Ma ci sarà una seconda occasione? La narrazione e il tuffarsi in un gioco di pennellate prevalgono insomma sul classico Tarantino, che riserva però gli ultimi dieci minuti alle sue scintillanti diavolerie in purezza.

domenica 29 settembre 2019

LIBERATO OGGI LUCIO BATTISTI, MA I CITAZIONISTI DIMENTICANO «29 SETTEMBRE»

Lucio Battisti in una foto degli anni d'oro della sua carriera.
Prendendo spunto da una riflessione di Daniela Yaya Di Camillo, rilevo come ogni «29 settembre», da quando esiste Facebook, oggi venisse citata immancabilmente in mille post la leggendaria frase «Oggi, 29 settembre... Seduto in quel caffè», ecc. ecc. dell'omonimo brano di battistiana memoria.
Stavolta non non ho visto alcun post di questo tipo. Nemmeno l'ombra. Proprio oggi, ovvero l'unico giorno in cui aveva veramente senso: quando su Spotify e sul web in genere viene sbloccato, dopo l'eterna battaglia legale con gli eredi, tutto il reperto del compianto Lucio Battisti, che tanto ha lavorato in coppia con Mogol. 

È un drammatico epic fail dei citazionisti, oppure il nostro non tira più come un tempo?

venerdì 27 settembre 2019

MALUMA & J BALVIN FANNO «QUE PENA»

Dopo tanta attesa, le due super star colombiane MALUMA e J BALVIN pubblicano il loro primo brano insieme "QUE PENA", disponibile da oggi su tutte le piattaforme streaming e in digital download https://smi.lnk.to/quepena .
Online anche il video: youtu.be/Geyg_F5pfHE .

Prodotto da Edgar Barrera "Edge", Sky Rompiendo DeeMad e scritto da Maluma, J Balvin, Edgar Barrera, Alejandro Ramirez e Wissem Larfaoui, "Que Pena" è una ballata reggaetòn dal ritmo coinvolgente e sensuale.

Il video ufficiale è stato girato a New York dal regista Colin Tiley e scherza sul modo in cui i due cantanti si imitano a vicenda nell'esporsi sui social network. Le immagini, che sottolineno i rispettivi stili di Maluma e J Balvin, raccontano di una serata di divertimento per le vie della città, insieme a due ragazze.

Maluma e J Balvin, entrambi artisti pluripremiati, sono al vertice della loro carriera fenomenale e, nonostante i media e i fan spesso li riportino come "competitor", con questo brano
sembrano nati per collaborare insieme.

MALUMA, a soli 25 anni è considerato una delle voci più importanti della musica latina e un artista ammirato dai giovani di tutto il mondo. Vincitore del "Best Contemporary Pop Vocal Album" con "F.A.M.E" ai Latin Grammy 2018, Maluma è uno degli artisti più popolari sui social media con oltre 23 milioni di fan su Facebook, 6 milioni di follower su Twitter e 46.5 di follower su Instagram (rendendolo uno degli artisti Latino-Americani più seguiti). Il suo canale YouTube/VEVO ha totalizzato più di 9 miliardi di visualizzazioni e più di 22 milioni di iscritti. Con il "Maluma World Tour" ha raggiunto un successo non paragonabile a nessun altro artista latino, avendo venduto oltre un milione di biglietti in 105 concerti in tutto il mondo solamente nel 2017 e diventando l'artista latino che ha venduto di più nei concerti. Nel 2018 ha registrato sold out ovunque negli Stati Uniti e in Europa con il tour di F.A.M.E.: tra gli altri, sold out alla Madison Square Garden Arena (New York), all'American Airlines Arena (Miami) e due The Forums (Los Angeles). Il suo tour mondiale "11:11" sta registrando sold out ovunque, in Europa, America Latina e negli USA. Dal 2015, da quando fa parte di Sony Music Latin, Maluma ha pubblicato 3 album, che hanno tutti debuttato alla prima posizione della classifica degli album di Billboard Latin  Pretty Boy Dirty Boy (2015), F.A.M.E. (2018) and 11:11 (2019). Ad oggi Maluma ha registrato tredici prime posizioni secondo la classifica degli album di Billboard Latin. Anche in Italia Maluma riscuote sempre più successo: i singoli "Mala Mia", "El Prestamo", "Sin Contrato" (feat. Fifth Harmony), "El Perdedor" e "Borro Cassette" sono stati certificati come dischi d'oro; "Vente Pà Cà" (Ricky Martin feat. Maluma), "Corazon" e "HP" sono invece dischi di platino. Enorme successo per il featurig con Shakira, "Chantaje", triplo disco di platino e "Felices Los 4", doppio platino.

J BALVIN, conosciuto anche come "ambasciatore globale del Reggaeton", è uno degli artisti che registra il maggior numero di stream al mondo, e ha sviluppato una vera e propria legione di fan che è rappresentata da più di 60 milioni di follower sui social network. Balvin sta guidando una seconda generazione di stelle della Musica Urbana, che stanno portando la musica latina ad un successo globale senza precedenti. Allo stesso tempo, Balvin è uno dei maggiori rappresentanti della musica e cultura latina, diventando anche uno dei collaboratori più richiesti nell'industria musicale e uno dei performer più desiderati dai festival mondiali. Quest'anno si è esibito in apertura ai GRAMMY Awards, nominato per il Premios Lo Nuestro "Artist of the Year" per la terza volta consecutiva, ha raggiunto la prima posizione per la sedicesima volta e il suo nome è stato inciso nella storia della Musica Urban come primo artista reggaeton ad esibirsi al Coachella e il primo artista latino americano in assoluto a esibirsi come headliner al Lollapalooza. Più recentemente J Balvin e Bad Bunny hanno rilasciato la più grande sorpresa dell'anno nel mondo della musica latina, facendo uscire la scorsa estate "Oasis" che è rimasto otto settimane alla prima posizione degli album latini, mentre Balvin ha contemporaneamente mantenuto la posizione n. 1 nella classifica degli artisti globali di YouTube Music per 12 settimane consecutive (3 mesi). Attualmente, J Balvin sta attraversando gli Stati Uniti con il suo spettacolare "ARCOIRIS (Rainbow) TOUR" (produzione live sviluppata in collaborazione con il collettivo artistico FriendsWithYou).

ACHILLE LAURO (RI)SCRIVE AI GIORNALISTI: «I GENERI MUSICALI SONO GABBIE PER TOPI»

Ciao,
sono felice di scrivervi di nuovo. Continuo a ringraziarvi per quello che è stato fatto per me quest'anno, è così incredibile che, anche se dovesse interrompersi, comunque vi sarei debitore per sempre.

Sono successe tante cose. "1969" è stato un disco apprezzato da tantissime persone, comprese voi. Da oggi è in radio "Delinquente", un brano punk / rock and roll a cui personalmente sono molto legato perché lo considero parte fondamentale dell'anima dell'album. Poi il tour, che parte ‪il 3 ottobre da Firenze e arriva a Roma (per due date), Milano, Bologna, Venaria Reale e Napoli. Con me ci saranno anche degli amici, dei colleghi e ovviamente sempre Boss Doms. E poi un grande onore, aprire il Premio Tenco ‪il 17 ottobre.

Ma tutto questo lo avete visto sui miei social, lo sapete già.
Vi scrivo per dirvi una cosa nuova.
Avrei potuto continuare su questa strada e ricalcare all'infinito lo stesso sound. Ma la mia mente va altrove.

Quello che ci imprigiona in qualcosa ci fa scomparire.
Il tempo è un'illusione.
Il senso d'amore, il senso del nulla.
Questa piccola poesia ci accomuna.
A volte ho paura di accorgermi un giorno di aver sbagliato, di aver perso del tempo che non tornerà, di aver trascurato le cose importanti per vivere una vita che non esiste.
Mi sto fidando di voi.

Siete i primi a cui svelo che sto fondendo tutto in un unico insieme.
Non esiste più nulla per me, i generi musicali sono solo gabbiette per topi.
Pop, punk, rock, grunge, musica contemporanea.
Sono un'unica cosa.
Sto tornando con un'anima intima, malinconica, che è parte della vita.
Sto prendendo i ricordi di quando ero bambino, che sono la parte migliore di noi, quella che forse tutti nascondono.
Quel dolce rimpianto che ci lega profondamente.

Sono nato nel '90.
Ricordo che da bambino, e poi da adolescente, la musica che ascoltavo creava emozioni talmente forti da diventare oggi un ricordo a tratti malinconico.
Erano gli anni delle boy band, la musica dance anni '90 dominava i dancefloor di tutto il mondo, con quel suo sound inconfondibile e quel suo spirito libero ed euforico, emblema di una giovinezza spensierata. Erano gli anni in cui sono comparsi i ‪Daft Punk, Corona, gli ‪Eiffel 65 e Gigi D'Agostino solo per citarne alcuni. Alla fine del 2017, dopo aver scritto "Rolls Royce" e quasi l'intero album "1969", i ricordi d'infanzia e della mia adolescenza mi hanno portato alla mente le sonorità anni '90 e la musica dance. È così che a gennaio 2018 abbiamo buttato giù il primo brano ispirato a ‪La Bouche.
Da lì il passo è stato breve e abbiamo iniziato a scrivere la musica che ascolterete nel futuro disco, chiaramente rivista a mio modo ed in chiave estremamente intima e autoriale.

Cosa vi sto svelando?
"1990" sta arrivando.

Il prossimo passo mi vedrà volare negli U.S.A. per completare questo lavoro che mi auguro possa piacervi tanto quanto "Rolls Royce".

Intanto un'anteprima del nuovo mood ve la svelerò durante questo tour. Spero ci sarete e che mi accompagnerete anche in questa nuova prova.
Spero di non deludervi.

Achille Lauro

giovedì 26 settembre 2019

TV8 * CIACCI-CASALEGNO IN «VITE DA COPERTINA»

Elenoire Casalegno e Giovanni Ciacci.
Dal 30 settembre, dal lunedì al venerdì, alle ore 18.30, torna su TV8, in una veste completamente rinnovata, Vite da Copertina, il rotocalco quotidiano da 4 anni parte del palinsesto del canale free to air e sempre in crescita, dedicato ai personaggi di spicco del mondo dello spettacolo. Al timone del programma, in uno studio nuovo e tecnologico, troviamo l'inedita coppia formata dalla conduttrice e attrice Elenoire Casalegno e dal costumista e curatore d'immagine Giovanni Ciacci.

Rispetto alle passate stagioni, questa edizione sarà incentrata sui commenti in studio e sarà arricchita da servizi più brevi, incisivi e ironici. I temi affrontati varieranno dal pop all'attualità, dal gossip ai principali eventi della televisione, alle curiosità e agli eccessi dei VIP, affrontati con uno stile fresco e ironico.

Piatto forte del programma saranno le numerose rubriche come le classifiche dei migliori momenti delle star, lo spazio del "non è vero ma verissimo" che individua una notizia strana ma vera, si celebreranno i compleanni delle star, ripercorrendo la loro carriera e la vita privata. E grazie alla rubrica "i cult-issimi di TV", si rivivranno anche i momenti che hanno fatto la storia della televisione italiana. La striscia pomeridiana di TV8 racconterà il meglio e il peggio della tv e del web, degli scandali delle star e dei personaggi del mondo televisivo di cui si sono perse le tracce.

Giovanni Ciacci, specialista di stile ed immagine, darà le sue pagelle alle star. Sotto la sua lente di ingrandimento ci saranno lo stile, il look, le dichiarazioni fuori luogo, i comportamenti imbarazzanti, le gaffe e le brutte figure delle star.

mercoledì 25 settembre 2019

L'INCLUSIONE SU RAI2 CON ANDREA DELOGU

La riminese Andrea Delogu.
L'8 ottobre prossimo, alle 21.20, Rai2 presenterà in prima visione "Bangla", un film del 2019 scritto, interpretato e diretto dal giovane ventiduenne Phaim Bhuiyan. Premiato come "Commedia dell'anno" ai Nastri d'argento, "Bangla" (prodotto da Fandango e Tim Vision) racconta la storia, in parte autobiografica, di Phaim, giovane di origine bengalese nato in Italia e residente nel quartiere romano di Torpignattara. Le sue giornate si dividono tra la famiglia (composta da un padre sognatore, una madre molto tradizionalista e una sorella prossima al matrimonio con un altro ragazzo bengalese), il lavoro da steward in un museo, le visite all'amico pusher Matteo e la musica, che suona con la sua band "Moon Star Studio" in giro per locali. Ed è proprio durante una di queste serate che Phaim conosce Asia, una giovane ragazza romana della quale si innamora. Cosa vuol dire per un giovane di vent'anni, italiano di seconda generazione e musulmano, vivere in un mondo spesso così lontano dai precetti dell'Islam, soprattutto per quanto riguarda la sfera relazionale e sessuale? "Bangla", attraverso una sceneggiatura ironica, ma pungente cerca di raccontarlo, offrendo al pubblico una visione divertente, ma attenta a creare spunti di meditazione e discussione. 

Al termine del film, farà seguito, sempre su Rai2, "Bangla - diario di un Film", una seconda serata condotta da Andrea Delogu, con la partecipazione del regista e protagonista, Phaim Buyan, e degli altri attori del cast. Lo spunto partirà dal quartiere storico romano di Torpignattara, dove è ambientato il film, per portare all'attenzione del grande pubblico la nuova realtà che riguarda ormai tutte le città italiane: quella di una società multietnica. Una realtà fatta di convivenza e condivisione di spazi, di vita e di sogni tra persone con origini, storie, cultura e tradizioni molto diverse tra loro. Arrivare ad un traguardo di conoscenza e rispetto reciproco, integrazione e inclusione reale non è facile ma è quello che ci si augura, anche attraverso il dibattito in studio. Fondamentale sarà la presenza del pubblico in sala, che interverrà attivamente sugli argomenti del dibattito. In platea sarà riprodotta una sorta di piccola mappa del quartiere: vecchi romani; stranieri di prima generazione, gelosi delle proprie tradizioni; stranieri di seconda e terza generazione con cittadinanza italiana in bilico tra passato e presente e i tanti artisti che scelgono di vivere in questo quartiere perché stimolante per il loro lavoro.

martedì 24 settembre 2019

«LE FIABE VERE» DEBUTTANO OGGI SUL MIO CANALE YOUTUBE

Il logo de «Le Fiabe Vere» di Franco Bagnasco.
Debuttano oggi, 24 settembre 2019, sul mio canale YouTube, «Le Fiabe Vere». Un piccolo format per web di libera condivisione che mi frulla in testa da un po'. Mescola gossip, rumors d'ambiente, esperienze vissute in prima persona in tanti anni di giornalismo di spettacolo, di costume e d'attualità. Tante storie da raccontare (ogni martedì, tempo permettendo perché la cosa mi richiede anche un discreto lavoro di confezione e montaggio) per chi ha la passione dello spettacolo e delle sue trame. 
Come nella migliore tradizione cartacea, si dice il peccato, ma non il peccatore. Sotto forma stavolta di favola per grandi e piccini. Grandi soprattutto. Uno sguardo sulla realtà un po' originale e mi auguro gradito al pubblico della rete. Qui sotto, tutta da vedere e ascoltare, la prima fiaba vera: «Il cavallo del cantautore crudele».

SU ALPHA ARRIVANO GLI «CHEF IN CAMICIA»

Da domenica 27 ottobre arriva su Alpha ogni domenica alle 14.00 la nuova produzione originale "Chef in Camicia": ogni settimana Nicolò, Andrea e Luca, amici d'infanzia, trentenni in carriera, milanesi Doc, influencer della cucina ma soprattutto tre buone forchette gireranno per ristoranti e bistrot mettendo alla prova la loro amicizia e il loro palato, in un viaggio alla ricerca di ingredienti tipici della cucina italiana e non, per raccontare quale sarà il miglior modo per mangiarli e soprattutto per scoprire dove vengono cucinati meglio.

In ogni puntata del programma gli chef proveranno tre ristoranti diversi, famosi per avere l'ingrediente protagonista della puntata al centro del loro menù. Il pubblico scoprirà quindi con i tre cuochi quale sarà, ad esempio, il miglior ristorante in cui mangiare il pollo, o in quale locale il pomodoro regna sovrano o dove, per esempio, la patata è cucinata meglio. Gli chef visiteranno i tre ristoranti protagonisti della puntata dividendosi ogni volta: ognuno presenterà infatti uno dei tre locali, ne sarà l'ambasciatore, per dar vita ad una gara tra i tre amici che sarà senza esclusione di colpi, con l'unico obiettivo di vincere la puntata. Commenti, degustazioni e sfide saranno nel menù di ogni episodio: alla fine di ogni puntata, dopo il confronto dei tre ristoranti sullo stesso ingrediente ma su piatti diversi, verrà decretato lo chef vincitore. Ogni puntata sarà quindi vinta da uno dei tre amici.

Il pubblico di Alpha potrà interagire votando durante la messa in onda del programma attraverso le Instagram Stories dell'account ufficiale degli chef @chefincamicia e decretare così il "vincitore social" della puntata, che sarà annunciato in onda, a fine episodio.

Il format televisivo di Chef in Camicia nasce dal grandissimo successo web e social del brand di Nicolò, Andrea e Luca che hanno aperto un canale Youtube di grandissimo successo, con più di 35.000 iscritti in soli 9 mesi. Più di un milione sono inoltre gli iscritti alla pagina Facebook di Chef in Camicia mentre più di 600.000 sono i followers sull'account Instagram.

"Chef in Camicia" è una coproduzione tra Alpha e Chef in Camicia.



lunedì 23 settembre 2019

«BRAVI TUTTI VOI», DICE LEVANTE

LEVANTE.
"C'è confusione dentro alle città, cerco persone e trovo macchine, Numeri uno in tutti i campi,
Menti leggendarie e miniere di diamanti, le cerimonie alla banalità… "così inizia "BRAVI TUTTI VOI", il nuovo singolo di LEVANTE in uscita il 27 settembre.

Un singolo caratterizzato da una forte scrittura e da un messaggio profondo: "Nella vita il giudizio più difficile da affrontare è certamente il nostro, quando da dentro una vocina ci ripete che non siamo all'altezza. Ma se quel giudizio arrivasse anche dall'esterno? Se qualcuno si ergesse a Maestro del tutto? Alla fiera delle vanità servono sorrisi e applausi affinché i Guru possano gonfiare il petto e poi lasciare ogni cosa tra le mani del tempo, sempre in grado di fornici le risposte".
Da venerdì sarà online anche il video di "BRAVI TUTTI VOI" (per la produzione Borotalco.tv e la regia di Jacopo Farina), un video simbolico e spettacolare in cui estetica e significato si fondono. Una festa in maschera dove tutti i personaggi sentono il bisogno di nascondere il proprio io dietro ad una facciata e interrotta solo da un forte applauso durante il ritornello per celebrare la vanità della finzione.
È una giostra senza fine che si interrompe solo quando le luci si spengono, la festa finisce e tutti si tolgono le maschere.
"BRAVI TUTTI VOI" arriva dopo il successo dei due singoli "ANDRÀ TUTTO BENE" e "LO STRETTO NECESSARIO" ed è l'ultimo capitolo che anticipa "MAGMAMEMORIA", il prossimo album di inediti che la cantautrice del nuovo pop italiano pubblicherà il 4 ottobre.
Dal 4 ottobre Levante presenterà il nuovo album negli store delle principali città italiane, questi gli appuntamenti:
Venerdì 4 OTTOBRE @Milano MONDADORI PIAZZA DUOMO h. 18.30
Sabato 5 OTTOBRE @VARESE MONDADORI h. 14.30
Sabato 5 OTTOBRE @TORINO FELTRINELLI piazza C.L.N. TORINO h. 18.00
Domenica 6 OTTOBRE @STEZZANO (BG)MEDIAWORLD h. 15.00
Domenica 6 OTTOBRE @ VERONA FELTRINELLI VIA 4 SPADE h. 18.30
Lunedì 7 OTTOBRE @BOLOGNA MONDADORI VIA D'AZEGLIO h. 14.30
Lunedì 7 OTTOBRE @FIRENZE FELTRINELLI RED h. 18.30
Martedì 8 OTTOBRE @ROMA DISCOTECA LAZIALE h. 18.30
Mercoledì 9 OTTOBRE @SALERNO –FELTRINELLI h. 15.00
Mercoledì 9 OTTOBRE @NAPOLI FELTRINELLI h. 18.30
Giovedì 10 OTTOBRE @PALERMO MONDADORI h.18.00
Sabato 12 OTTOBRE @MESSINA FELTRINELLI h. 14.30
Sabato 12 OTTOBRE @CATANIA FELTRINELLI VIA ETNEA 18.00
Martedì 15 OTTOBRE@ BARI FELTRINELLI VIA MELO h.14.00
Martedì 15 OTTOBRE @LECCE FELTRINELLI H.18.00
Sabato 19 OTTOBRE @ GENOVA FELTRINELLI h.16.00
Levante quest'estate è stata in tour in alcune delle arene storiche italiane più belle, e ritornerà sul palco live il 23 novembre per la prima volta al Forum di Assago.

LIGABUE * «BALLIAMO SUL MONDO», IL MUSICAL CON LE SUE CANZONI

Prodotto e organizzato da Live On Stage, da giovedì 26 settembre al 27 ottobre andrà in scena al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano il musical BALLIAMO SUL MONDO, con testo originale e regia di Chiara Noschese e i più grandi successi di Luciano Ligabue!
I 13 protagonisti, lungo 2 atti e 20 canzoni storiche del Liga, si raccontano (e cantano) nell'arco di un decennio da un Capodanno all'altro, da quello alla soglia della maturità a quello dell'età adulta 10 anni dopo.
Le vite dei 13 protagonisti s'intrecciano, scandite dai più grandi successi di Luciano Ligabue, da "Certe Notti" a "Non è tempo per noi", da "Tra palco e realtà" a "Urlando contro il cielo" e tante altre... tra cui ovviamente "Balliamo sul mondo", la storica hit del Liga che dà il titolo al musical!
Uno spettacolo musicale tutto italiano, una storia inedita e originale, un gruppo di grandi voci, una storia che fa battere il cuore: questo è BALLIAMO SUL MONDO.
"La scrittura e la regia di BALLIAMO SUL MONDO, sono stati uno dei 'viaggi' più belli della mia vita: mentre scrivevo mi batteva forte il cuore per le sorti dei 13 protagonisti - afferma Chiara Noschese - La musica di Luciano traghetta, con decisione, nell'emozione… l'emozione di una storia semplice, una storia di tutti e per tutti."
L'alba del secondo millennio, raccontata da un gruppo di giovani di provincia. Capodanno 1990: una comitiva di amici si riunisce, come ogni giorno, al Bar Mario per festeggiare l'arrivo del primo anno da maggiorenni. Progetti, speranze, amori, passioni ma anche incertezze, paure e vecchi rancori, s'incrociano sullo sfondo della grande festa.
La promessa di ritrovarsi 10 anni dopo nello stesso giorno è l'unico modo per rendere meno tragica e dolorosa la consapevolezza che niente dopo quella notte resterà uguale. È il momento di diventare adulti…
Il decennio che segue cambierà la vita di ognuno, riservando a ciascuno di loro percorsi e realtà inaspettate. Malgrado tutto, la promessa viene mantenuta.
Capodanno 2000: sarà difficile per il gruppo rimettere insieme i pezzi, eppure, ritrovarsi e ricostruire insieme, diventa inaspettatamente l'unica salvezza per tutti… "Perché dopotutto, nella vita, non è obbligatorio essere eroi."
BALLIAMO SUL MONDO


CAST

BOB MESSINI                                    - MARIO
BEATRICE BALDACCINI                 - STELLA
MARIO ACAMPA                            - FAUSTO
MARIANNA DALLE NOGARE      - NICOLETTA
BRIAN BOCCUNI                             - ANTONIO
ILARIA DE ROSA                               - CARMEN
MICHELE DE PAOLA                       - MATTEO
MARIACARMEN IAFIGLIOLA      - VALENTINA
LUIGI FIORENTI                                               - MICHELE
BRUNELLA PLATANIA                    - BRUNA
YURI PASCALE LANGER                - NICCOLÒ
MIRIAM SOMMA                           - MYRIAM
MATTEO SALA                                  - GIANNI

BRANI MUSICALI
 Primo atto
 HO MESSO VIA                    
UNA VITA DA MEDIANO         
LIBERA NOS A MALO    
NON È TEMPO PER NOI
LE DONNE LO SANNO
PICCOLA STELLA SENZA CIELO
CERTE DONNE BRILLANO
CERTE NOTTI
VOGLIO VOLERE
BALLIAMO SUL MONDO
Secondo Atto
TU CHE CONOSCI IL CIELO
IL GIORNO DI DOLORE CHE UNO HA
SI VIENE E SI VA
POLVERE DI STELLE
L'AMORE CONTA
IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE
NIENTE PAURA
TU SEI LEI
TRA PALCO E REALTÀ            
URLANDO CONTRO IL CIELO

EMMA MUSCAT È IL NUOVO ACQUISTO DI «SUPER!»

EMMA MUSCAT.
A poco più di un anno dall'ingresso nell'accademia più famosa d'Italia, dopo mesi di successi straordinari con il primo album "Moments", già amatissimo dai ragazzi, e dopo il recente singolo "Avec Moi" con oltre 8 milioni e mezzo di visualizzazioni, Emma Muscat, astro nascente della musica italiana è un fiume in piena di energia e idee da tradurre in musica. Per la gioia dei tantissimi fan dell'artista, arriva su Super!, il canale in joint venture tra De Agostini Editore e Viacom Italia, venerdì 27 settembre alle ore 20.00 "Super! Musica con Emma Muscat" uno speciale in cui le telecamere di Super! seguiranno la teen star per scoprire come sta vivendo questo momento d'oro. Lo speciale racconta com'è cambiata la vita di Emma Muscat dopo la partecipazione ad "Amici di Maria De Filippi": Emma Muscat nell'ultimo anno ha infatti collezionato hit e importanti collaborazioni e a Super! racconterà la sua musica e le sue origini attraverso divertenti aneddoti e curiosità.

Emma Muscat farà scoprire al pubblico i retroscena della sua vita da star partendo proprio da Malta, la sua isola dove tutto è iniziato, arrivando fino al palco dello SlimeFest di Nickelodeon (canale kids di Viacom Italia, Sky 605) realizzato a Mirabilandia lo scorso giugno, dove è stata protagonista di una attesissima esibizione, con i colleghi e amici Shade e Biondo. Non mancheranno di certo nel programma immagini di backstage della vita dell'artista, lavorativa e non: dagli appuntamenti con la stampa ai momenti di festa con gli amici. A Malta, Emma porterà il pubblico di Super! a Sliema, a casa sua, dove tra vecchie foto e un magnifico pianoforte, presenterà al pubblico suo fratello Kurt e i suoi amici storici. Ci sarà anche un'incursione nello studio di registrazione a La Valletta dove Emma incide i suoi pezzi ed una breve pausa in spiaggia in meraviglioso lido per un tuffo in piscina con gli amici di sempre. Il pubblico seguirà le principali tappe dell'anno d'oro di Emma: dal singolo "Avec Moi" con Biondo a "Figurati Noi" con Shade fino alla partecipazione ad Isle of Mtv.  Nello speciale ci sarà anche Biondo, che con Emma ha duettato nel singolo "Avec Moi": l'ex compagno di scuola di Amici racconterà ai ragazzi le emozioni del successo della hit estiva.

Lo speciale sarà in replica sabato 28 settembre alle ore 13.45 e domenica 29 settembre alle ore 21.15, sempre su Super! (canale 47 DTT e 625 di Sky). 

venerdì 20 settembre 2019

«D.O.C.» DI ZUCCHERO ESCE L'8 NOVEMBRE IN TUTTO IL MONDO

 "D.O.C." è il titolo del nuovo album di inediti di ZUCCHERO "SUGAR" FORNACIARI, in uscita venerdì 8 novembre in tutto il mondo, su etichetta Polydor/Universal Music.

Tra gli artisti italiani più amati a livello internazionale, con oltre 60 milioni di dischi venduti, Zucchero torna con un nuovo sorprendente "disco di origine controllata", autentico, genuino e di qualità, composto da 11 brani e 3 bonus track.

 

Questa la tracklist di "D.O.C.": "Spirito nel buio", "Soul Mama", "Cose che già sai" feat Frida Sundemo, "Testa o croce", "Freedom", "Vittime del Cool", "Sarebbe questo il mondo", "La canzone che se ne va, "Badaboom (Bel Paese)", "Tempo al tempo", "Nella tempesta", "My Freedom" (bonus track), "Someday" (bonus track) e "Don't let it be gone" feat Frida Sundemo (bonus track).

 

Da oggi, venerdì 20 settembre, il disco è disponibile in pre-order, sia in formato fisico sia in formato digitale https://pld.lnk.to/DOC. L'album sarà disponibile in 3 versioni: CD, Doppio Vinile e in una versione Doppio Vinile speciale color arancio, disponibile in edizione limitata in esclusiva Amazon.

 

"D.O.C." verrà presentato live in tutta Europa a partire da giugno e arriverà in Italia il prossimo settembre con gli unici 10 concerti che Zucchero terrà in Italia nel 2020 all'Arena di Verona, definito dall'Artista come «uno dei più bei posti al mondo per fare musica».

Queste le date dei 10 concerti di Zucchero in programma in Italia nel 2020, all'Arena di Verona, i cui biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito di TicketOne e nei punti vendita e prevendita abituali: 22 settembre, 23 settembre, 25 settembre, 26 settembre, 27 settembre, 29 settembre, 30 settembre, 2 ottobre, 3 ottobre e 4 ottobre.

Queste invece le prime date del tour europeo:

6 giugno - Royal Concert Hall di Glasgow (UK)

7 giugno - Bridgewater Hall di Manchester (UK)

10 e 11 giugno - Royal Albert Hall di Londra (UK)

29 ottobre - Lisinski di Zagabria (Croazia)

31 ottobre - Olympiahalle di Innsbruck (Austria)

1 novembre - Stadthalle di Graz (Austria)

3 novembre - Arena Stozice di Lubiana (Slovenia)

4 novembre – Stadthalle di Vienna (Austria)

6 novembre – Rockhal di Lussemburgo

7 novembre – Amphitheatre di Lione (Francia)

11 novembre - Arkea Arena di Bordeaux (Francia)

14 novembre - Le Dôme di Marsiglia (Francia)

15 novembre - Palais Nikaia di Nizza (Francia)

17 novembre - AccorHotels Arena di Parigi (Francia)

19 novembre – Arena di Lipsia (Germania)

20 novembre - Barclaycard Arena di Amburgo (Germania)

21 novembre - Mercedes-Benz-Arena di Berlino (Germania)

24 novembre – Schleyerhalle di Stoccarda (Germania)

25 novembre – Olympiahalle di Monaco di Baviera (Germania)

27 novembre – Festhalle di Francoforte (Germania)

28 novembre - ISS Dome di Düsseldorf (Germania)

29 novembre - Ziggo Dome di Amsterdam (Paesi Bassi)

1 dicembre - Zénith Arena di Lille (Francia)

2 dicembre - Emsland Arena di Lingen

5 dicembre – Hallenstadion di Zurigo

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all'anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l'album "Oro, incenso & birra". Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l'unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, al Freddie Mercury Tribute nel 1992 e a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela. È, inoltre, uno dei pochi artisti italiani nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come best "R&B Traditional Vocal Collaboration". Il suo concerto nel dicembre 2012 all'Istituto Superiore di Arte di L'Avana con oltre 80.000 persone è stato ritenuto il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, The Blues Brothers, Bono, Jeff Beck, Ray Charles, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Iggy Pop, Queen, Alejandro Sanz, Sting e molti altri.

Post più popolari

Lettori